Risultati da 1 a 10 di 399

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Da me Novembre 2014, con tutta la 81/10, ebbe un anomalia apocalittica di +3.0. Il più freddo del nuovo millennio il 2007 con -1.4.
    Per novembre 2014 il +2,7 °C sulla 1981-2010 sembra anche poco vista la mostruosità di mese che è stato in tutto il Paese, eppure per due aggiornamenti consecutivi di Berkeley il dato è stato lo stesso (+2,7 °C), quindi mi fido e non credo a sottostime di sorta. Novembre 2007 invece è stato una sorta di maggio 2019 in piccolo (anomalie ovviamente non paragonabili tra loro), nel senso che l'eccentricità (per dirla "alla @Josh") del NW rispetto all'anomalia del resto d'Italia non ha permesso una massima resa (rispetto alla configurazione sinottica) in termini di sottomedia nazionale. Novembre 2007 ha chiuso a -1,0 °C dalla 1981-2010 in Italia, ma senza il NW avrebbe chiuso a circa -1,4 °C... allo stesso modo, l'anomalia nazionale di maggio 2019 (-2,3 °C dalla 1981-2010) sarebbe stata di circa -2,7 °C, senza l'effetto "frenante" dell'eccentrico NW.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    nel senso che l'eccentricità (per dirla "alla @Josh") del NW rispetto all'anomalia del resto d'Italia non ha permesso una massima resa (rispetto alla configurazione sinottica) in termini di sottomedia nazionale. Novembre 2007 ha chiuso a -1,0 °C dalla 1981-2010 in Italia, ma senza il NW avrebbe chiuso a circa -1,4 °C... allo stesso modo, l'anomalia nazionale di maggio 2019 (-2,3 °C dalla 1981-2010) sarebbe stata di circa -2,7 °C, senza l'effetto "frenante" dell'eccentrico NW.
    eh ma mica ha tutti i torti
    il nw è il bug dell'emisfero nord

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Per novembre 2014 il +2,7 °C sulla 1981-2010 sembra anche poco vista la mostruosità di mese che è stato in tutto il Paese, eppure per due aggiornamenti consecutivi di Berkeley il dato è stato lo stesso (+2,7 °C), quindi mi fido e non credo a sottostime di sorta. Novembre 2007 invece è stato una sorta di maggio 2019 in piccolo (anomalie ovviamente non paragonabili tra loro), nel senso che l'eccentricità (per dirla "alla @Josh") del NW rispetto all'anomalia del resto d'Italia non ha permesso una massima resa (rispetto alla configurazione sinottica) in termini di sottomedia nazionale. Novembre 2007 ha chiuso a -1,0 °C dalla 1981-2010 in Italia, ma senza il NW avrebbe chiuso a circa -1,4 °C... allo stesso modo, l'anomalia nazionale di maggio 2019 (-2,3 °C dalla 1981-2010) sarebbe stata di circa -2,7 °C, senza l'effetto "frenante" dell'eccentrico NW.
    Eppure io ricordo che proprio al Nord fu parecchio freddo Novembre 2007, qui da noi fu un mese freddo costante senza grossi estremi.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Eppure io ricordo che proprio al Nord fu parecchio freddo Novembre 2007, qui da noi fu un mese freddo costante senza grossi estremi.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Nel 2007 ci fu una fase fredda con minime molto invernali in seconda decade come nessun altra omologa nella mia serie quindicennale, fino a -7ºC. Più freddo unicamente a fine novembre 2005 con picchi ancora più bassi e invece analoghi a fine novembre 2010.

    Complessivamente nelle mie zone novembre 2007 risultò attorno la norma, nemmeno freddissimo come altrove.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •