Per novembre 2014 il +2,7 °C sulla 1981-2010 sembra anche poco vista la mostruosità di mese che è stato in tutto il Paese, eppure per due aggiornamenti consecutivi di Berkeley il dato è stato lo stesso (+2,7 °C), quindi mi fido e non credo a sottostime di sorta. Novembre 2007 invece è stato una sorta di maggio 2019 in piccolo (anomalie ovviamente non paragonabili tra loro), nel senso che l'eccentricità (per dirla "alla @Josh") del NW rispetto all'anomalia del resto d'Italia non ha permesso una massima resa (rispetto alla configurazione sinottica) in termini di sottomedia nazionale. Novembre 2007 ha chiuso a -1,0 °C dalla 1981-2010 in Italia, ma senza il NW avrebbe chiuso a circa -1,4 °C... allo stesso modo, l'anomalia nazionale di maggio 2019 (-2,3 °C dalla 1981-2010) sarebbe stata di circa -2,7 °C, senza l'effetto "frenante" dell'eccentrico NW.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Nel 2007 ci fu una fase fredda con minime molto invernali in seconda decade come nessun altra omologa nella mia serie quindicennale, fino a -7ºC. Più freddo unicamente a fine novembre 2005 con picchi ancora più bassi e invece analoghi a fine novembre 2010.
Complessivamente nelle mie zone novembre 2007 risultò attorno la norma, nemmeno freddissimo come altrove.
Segnalibri