Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
A proposito delle minime a 2 cifre in novembre pensa che qui a Trento dal 1977 la prima la registrai solo 10 anni dopo, cioè nel 1987, e più in generale fino agli anni '90 credo che queste si possano contare sulle dita di una o al massimo 2 mani; altra musica invece nel nuovo secolo, soprattutto poi nell'ultimo decennio.

Nel novembre scorso ad esempio qui le minime in doppia cifra furono 6 (5 di fila fra il 3 e il 7 e poi il giorno 11), ma ci si andò molto vicini anche negli altri giorni del periodo da te citato, per dire l'8, 10 e 12/11 la minima fu di 9.8°c e il 9/11 di 9.3°c, con la prima decade che chiuse a 12.2°c di media integrale (valore più tipico di ottobre) e non di più grazie alle massime piuttosto contenute; l'intero mese poi chiuse appunto a +1.3° dalla media recente e +2.5° da quella storica nonostante il raffreddamento finale.


Per quanto riguarda le nevicate novembrine qui a Trento Sud, già detto che dal 1969 ci sono stati 26 anni in cui è nevicato almeno una volta, di cui 13 con accumulo > 1 cm, entrando un po' più nello specifico aggiungo che i mesi di novembre che hanno chiuso con un accumulo in doppia cifra sono stati 6 di cui 3 nel nuovo millennio, e precisamente (in ordine cronologico) il 1972 (22 cm), il 1977 (20 cm), il 1999 (15 cm), il 2005 (26 cm), il 2008 (50 cm) e il 2010 (12 cm); è possibile che pure nel Canton Ticino almeno alcuni di questi anni coincidano anche andando a ritroso nel tempo, date le dinamiche spesso piuttosto simili alle nostre (e in effetti vedo che anche tu citi il 2005, 2008 e 2010).

Venendo appunto a questi ultimi 3 episodi più recenti in ordine di tempo, personalmente nonostante il 2008 rappresenti di gran lunga il novembre più nevoso degli ultimi 50 anni, almeno come accumulo totale in cm (esattamente 50, frutto di un primo episodio di 16 cm il 24/11 e di un altro più importante di 31 cm il 28/11, seguiti da altri 3 cm bagnati negli ultimi gg del mese) il novembre che preferisco è il 2005, nel quale nevicò meno in termini di cm ma ci fu il giusto mix fra temperature e precipitazioni, con tempistiche pressoché perfette per il mantenimento della neve al suolo anche a fondovalle, ossia nevicate diurne attorno a 0°c con schiarite notturne e conseguenti forti gelate seguite da nuove nevicate: dal giorno 25 a fine mese andò così, e giorno dopo giorno il manto si accumulò al suolo tanto che poi, grazie alle nuove nevicate dicembrine e a un gennaio molto freddo chiuso dalla mega nevicata del 26-27-28/1/2006, riuscì a resistere compatto anche in città fino a oltre metà febbraio 2006, per un totale di 91 giorni consecutivi da me a Trento Sud e anche di più in zona nord, con la zona collinare che superò agevolmente i 100 giorni di tenuta al suolo.

Nel 2008 invece dopo la bellissima nevicata del 28/11 seguirono alcuni giorni con pioggia mista a neve che fecero discreti danni a bassa quota, con colpo di grazia finale alla tenuta del manto a fondovalle dato poi dalla settimana di pioggia a seguito della nuova bella nevicata del 10 dicembre (33 cm), per cui diciamo che di quell'evento mi è rimasto un retrogusto amaro, ecco.

Discorso simile per il 2010, quando nevicò al limite in pratica tutti i gg negli ultimi 5 giorni di novembre; seguì poi una bella nevicata di circa 23 cm a inizio dicembre, vanificata in seguito anch'essa (in termini di tenuta del manto) dal diluvio pre-natalizio.

In ogni caso da allora qui a novembre non si è più vista una nevicata degna di tal nome, per cui... avercene!!
Mi trovo con i tuoi resoconti. Purtroppo non riesco a risalire nei dettagli ed episodi su cosa è stata la meteo prima di inizio anni'2000, non ho nessuna idea di cosa e come abbia nevicato prima. 24/11/2008 fece una prima spolverata seguiti da 30 cm il 28/11, successivamente è vero che ci fu un'altra nevicata verso il 10/12 con ulteriori 20 cm, e quel periodo è uno dei pochi casi nel nuovo millennio, almeno da me (salvo unicamente fine gennaio/inizio febbraio 2006) in cui lo strato di neve misurabile al suolo superava i 30 (sui 35) cm (dato che c'erano due strati sommati). Invece alcune nevicate singole da 30 cm ci sono state, ma noto che è una soglia "psicologica" difficile da oltrepassare, perché ho senz'altro tante nevicate da 15/20/30 cm, ma mai di più (tranne appunto eccezioni). Invece penso che negli anni'60/70/80 capitavano anche singoli episodio da almeno 30/40/50 cm, e non pochi.

Il peggio nel dicembre 2008 fu la föhnata molto calda verso il 21 che cancellò tutta la neve, però almeno rinevicò in seguito.

Dell'inverno 05/06 non ricordo se la tenuta della neve al suolo fosse consecutiva fino a febbraio, probabilmente no perché ci fu qualche episodio di föhn. Fu problematico quello di inizio gennaio perché poi dovettimo aspettare fine mese per qualsiasi tipo di precipitazioni (ma direi che il santo è valso ampiamente la candela con quegli 80 cm in due giorni...).

Per questo aiutano le immagini satellitari, molto utili per scorgere la neve al suolo a seconda della data! :
EOSDIS Worldview