Parlando di clima annuale in generale, quindi racchiudendo tutti i fenomeni e tipi di tempo...
Come zona costiera sceglierei quella di Rimini all'incirca
Come zona collinare quella di Urbino è il top
In Abruzzo mi butterei su L'Aquila, in quanto la parte adriatica pura va bene per i quantitativi nevosi da Est ma se capita il periodo "atlantico" e rodanico rimane sottovento con temperature alte e nulla di fatto.
L'Aquila trovo sia un giusto compromesso, ma anche la conca di Avezzano mi ispira (ben continentale)
Al Sud senza dubbio la Campania interna che sfrutta sia il freddo e le nevi adriatiche che i peggioramenti tirrenici, ed in genere è più fresca e umida dei versanti Est, basti vedere la grande differenza di vergetazione con la Puglia
Il rovescio della medaglia allo stau è il garbino,considerate che per un episodio di stau ne abbiamo 4/5 di garbino pù o meno forti,oggi qui ci sono 22 (ventidue) gradi,inoltre con la configurazione "giusta" la neve accumulata con le irruzioni fredde da est dura ben poco.
Lo dico da adriatico io gradirei una situazione meno estrema con meno neve ma anche meno garbino.
Qui oggi 27 C di massima ma c era da aspettarselo con queste carte.
Dunque buon Autunno.....a VOI.
Il Tirreno anche se son di parte; a "parte" che chi vive come me nel golfo difficilmente trova un paesaggio simile con il Vulcano da un lato e il tramonto tra Ischia e Procida per non parlare della penisola Sorrentina..
no, il fatto e che io amo la costa alta e frastagliata , mi piace tutto dal Ligure alla Calabria. Come clima per il freddo vabbe' il medio Adriatico e l'eccellenza anche se è spesso piu' secco in Autunno. Un'amico che ho che frequenta tra Termoli e Vasto m'ha detto ieri che c'era un vento sui 80-90 Km/h. da wsw che portava via tutto ma manco una goccia d'acqua.
Vorrei precisare una cosa: ma perché s'è detto che L'Aquila e Perugia sono Tirreniche. . ? Io direi appenniniche, no. . ?![]()
Sono stato a San Severino Marche lo scorso weekend, veramente bei posti! Paesaggi fantastici.
Ho beccato un gran bel garbino, però ti dirò, rispetto a quello delle coste abruzzesi scalda molto meno. Sulla costa teatina è facile superare i 20 gradi in inverno e a pelle sembra risulti anche più secco. Comunque dipenderà anche dalla configurazione, certo.
In Abruzzo, oltre alla vicinanza dal mare ci sono montagne alle spalle del litorale che sfiorano i 3000mt , mentre nel comparto marchigiano (esclusa l'area dei Sibillini) le vette più a nord, essendo anche più distanti dal mare superano a fatica a 1500-1700mt. Quindi direi che per logica conseguenza, la compressione adiabatica del garbino risulta più accentuata sulla costa abruzzese, per motivi appunto orografici
Segnalibri