Ci sono ancora stazioni che non raggiungono 300 mm o superano di poco osservando le reti Meteonetwork, però nutro fortissimi dubbi sul funzionamento operativo dei pluviometri, vista l'enorme differenza ponendo il confronto fra tali reti e quelle che hanno il codice WMO.
Al 30 novembre registriamo:
Roma Ciampino 308,4 mm
Cagliari Elmas 314 mm
Decimomannu 321,4mm
Gela 245,2 mm
Catania Fontanarossa 259,6 mm
Catania Sigonella 209,1 mm
anno a 376mm
media annuale 1032
La stazione meteo della zona segna 800 mm caduti quest'anno. La media dovrebbe essere intorno ai 1200/1300 mm.
Novembre ha chiuso a 102 mm,con annuale che è a 800, vediamo se dicembre ci regalerà un 200 mm per arrivare almeno a 1000 mm,la media dovrebbero essere di 1500 mm annui.
Varese (VA) 412 m
Aggiornamento 1 dicembre: 337 mm annuali. Media intorno gli 850 mm.
Credo che il topic, come da titolo, nasca per monitorare le situazioni di crisi, non per monitorare il sottomedia o il sopramedia...
Questa in riferimento alla prima decade di novembre:
cdinx_m_euu_20221101_home.png
Map of Current Droughts in Europe - European Drought Observatory - JRC European Commission
Enti regolatori dei grandi laghi
continua la magra, evidentemente sui monti il più è neve
Segnalibri