Pagina 40 di 239 PrimaPrima ... 3038394041425090140 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Dimenticavo: dati di Cuneo, stazione RAM Piemonte.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Dimenticavo: dati di Cuneo, stazione RAM Piemonte.
    Non credevo che ottobre e settembre avessero medie così alte a Cuneo

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,528
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Post del SIAS su Facebook (una delle pochissime pagine, se non l'unica, che seguo visto che non usa altri strumenti di comunicazione)

    NON BASTA UN MESE DI PIOGGE PER CHIUDERE UN CICLO SICCITOSO
    Nonostante le perturbazioni in corso e le abbondanti piogge che stanno caratterizzando alcune aree, non viene meno la necessità di osservare l'andamento della siccità che ha caratterizzato in modo così rilevante gli anni 2020 e 2021 fino al recente mese di settembre.
    Le precipitazioni di ottobre hanno avuto inevitabilmente un grande impatto sugli indici di siccità, tuttavia non hanno certo cancellato un deficit pluviometrico accumulato nel lungo periodo
    Le mappe di SPI (Standardized Precipitation Index) per il mese di ottobre 2021 (elaborate sulle serie di dati mensili SIAS 2003-2021, integrate per il periodo 1991-2002 con le stime sui punti stazione a partire dai dati degli Annali Idrologici) esprimono molto bene queste osservazioni.
    - l'indice SPI a 3 mesi mostra un drastico cambiamento rispetto al mese di settembre, con un notevole surplus pluviometrico su buona parte del settore ionico, che costituisce effettivamente un ostacolo alle lavorazioni dei terreni e alle semine;
    - l'indice SPI a 6 mesi evidenzia in particolare le aree dove, pur essendo superate le condizioni di siccità a breve termine, i suoli non necessariamente hanno raggiunto nel periodo la piena capacità idrica di campo e il surplus pluviometrico è stato nullo o largamente insufficiente per il ripristino delle riserve sotterranee e tanto meno per originare deflussi significativi verso gli invasi;
    - l'indice SPI a 12 mesi mostra una decisa attenuazione delle condizioni di siccità a medio termine, che tuttavia non scompaiono in porzioni significative delle aree interne;
    - l'indice SPI a 24 mesi evidenzia come il deficit pluviometrico a medio-lungo termine sia tuttora molto rilevante in buona parte del territorio regionale, risultando particolarmente importante in aree sottese ad importanti invasi

    Войдите на Facebook

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,122
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Bacino di Ridracoli in Romagna,adesso.
    Foto del fratello motociclista,ne manca parecchio per riempirlo.

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,079
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Buon giorno qua siamo a scarsi 350mm fino al 31 ottobre, poi da aggiungere circa 20mm in novembre, compreso 1mm di oggi oltre alla ventina del 1 novembre.
    Da che ci sono dati di Concadirame (circa 10 km da qua) nel 1994 questo è l' anno più deficitario di tutti, un pò peggio del 2011 quando comunque a fine ottobre si erano raggiunti già i 400mm.

    Piccolo OT: oggi sono 70 anni dall' alluvione che ha allagato gran parte della provincia di Rovigo.
    I miei nonni mi hanno raccontato di quando da piccoli stavano nella casa che si trova in una zona di Costa chiamata "Basse" che si trova a circa 1m o 2m sopra il livello del mare. La casa ormai ridotta a un rudere cadente esiste ancora.
    Quella parte di Costa era tutta completamente allagata e infatti ci si muoveva in barca però il centro del paese che si trova a circa 7m l' acqua appena era arrivata a bagnarlo un paio di giorni. La parte più "alta" chiamata Costiola (o Costioa, qua non pronunciamo la L) che sta a circa 8m non ha visto mai l' acqua arrivare.
    All' incirca possiamo dire che le zone dai 5m di altitudine in giù sono state quelle totalmente alluvionate.
    Quel 1951 è stato comunque piovosissimo ,si può vedere dai dati idrologici vecchi in cui c'è anche Rovigo.

    Adesso invece piangiamo miseria di acqua.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Qui abbiamo recuperato tantissimo a partire da Ottobre, l'autunno sta mettendo una pezza alla grave siccità dei mesi scorsi

    291 mm caduti da Settembre di cui 159,2 mm in questo mese, 650,4 mm annuali in lieve deficit ma cmq vicini alla soglia media.. non vorrei dirlo forte, ne stiamo uscendo

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Qui siamo a 332 mm caduti su una media di 590 mm annuali (-44%), per fortuna che 20-30 mm siamo riusciti a recuperarli nell'ultima settimana, ma la situazione resta davvero pessima, e a meno di miracoli dubito si recupererà del tutto

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Qui siamo a 332 mm caduti su una media di 590 mm annuali (-44%), per fortuna che 20-30 mm siamo riusciti a recuperarli nell'ultima settimana, ma la situazione resta davvero pessima, e a meno di miracoli dubito si recupererà del tutto
    Lo stesso a Brindisi, nonostante l'Ottobre da podio per le piogge (180 mm all'aeroporto, 110 mm in periferia).
    Se anche chiudessimo nelle medie Novembre e Dicembre l'anno si appresterebbe a chiudere nei primi 15 più secchi.

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Lo stesso a Brindisi, nonostante l'Ottobre da podio per le piogge (180 mm all'aeroporto, 110 mm in periferia).
    Se anche chiudessimo nelle medie Novembre e Dicembre l'anno si appresterebbe a chiudere nei primi 15 più secchi.
    Al momento qui è il 2° più secco di sempre

  10. #10
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Anche qui un autunno molto piovoso ha rimesso in riga un anno che si apprestava a diventare il più siccitoso di sempre.
    Solo nella prima quindicina di novembre sono caduti 125 mm di pioggia, al fronte di una media mensile di 90, e una cumulata annuale che si avvicina ormai ai 600 mm (media 750 mm). Bene così.

    Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •