Nel 2016 il 25,9% della cumulata annua è caduta tra il 7 febbraio e il 28 marzo, ossia in 50 giorni.
Il 2017 è stato un anno secchissimo, ma con precipitazioni sostanzialmente abbastanza ben distribuite, il 2018 anno piovoso e anche qui precipitazioni sostanzialmente ben distribuite fino a novembre, dopodichè gran periodo secco nell'inverno 2018/2019, con appena 56.8mm caduti dal 27 novembre 2018 al 3 aprile 2019. Altra siccità nell'inverno successivo, 2019/2020, con 80.6mm dal 23 dicembre 2019 al 19 aprile 2020.
Nel 2020 il 37,3% della pioggia totale dell'anno è caduta tra il 20 aprile e il 31 maggio (in 41 giorni!); nel 2021 il 39,3% della pioggia annua è caduta tra l'1 e il 26 novembre: cioè più di 1/3 della pioggia dell'anno è caduta in 25 giorni, e il resto il nulla...
Qui di "regolare" abbiamo avuto il 2017 (che è un anno sottomedia, ma come detto, ci sta perfettamente nella variabilità climatica), mentre già il 2018 e il 2019 hanno iniziato a mostrare anomale siccità invernali, e poi dal 2020 in avanti di "normale" c'è stato ancora meno, in quanto la distribuzione delle precipitazioni è andata completamente al diavolo...
Pazzesco il 2002.. Non ci furono particolari alluvioni storiche se non sto prendendo una cantonata
Segnalibri