Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
sicuramente è così. io l'altro ieri ero a Lecco a farmi un giro, mai visto il lago così basso e tutti i torrentelli che entrano sono ridicoli in portata.
non solo, i monti attorno sopra ai 1000m sono GIALLI, anche questa cosa mai vista in vita mia a fine aprile. erba completamente bruciata (non dal fuoco, chiaramente, ma dal secco unitamente al freddo) e caso vuole ero con un amico i cui genitori hanno una serra, vendono piante e fanno giardini per lavoro da 50 anni. Mi ha detto che è anche possibile che rimangano gialli per un bel po', non è detto che rinasca tutto subito (difatti non sta succedendo).

quando sono andato a Tignes per lavoro (attorno a metà aprile) i monti dell'alto Piemonte e del Piemonte occidentale sembravano quelli dell'Afghanistan, tutto giallo e arido.

ora, non è necessariamente un disastro e ci mancherebbe, sono solo però piccole cose che ad occhio fanno capire l'eccezionalità della situazione.
Disastro è un modo di rimarcare l'eccezionalità del periodo, sono stato anche ad Abbadia Lariana tutto Febbraio e Marzo ed ho visto e fotografato i torrentelli di cui parli, così come il livello del lago dovrei tornare su la prox settimana, e vorrei approfittarne per qualche altra escursione.
Per quanto riguarda la serra dei genitori del tuo amico, la natura ha i suoi tempi e ritmi, ecco perchè vado dicendo è importante anche quando cade l'acqua e come, ritornare in media pluvio non significa avere risolto i problemi se le riserve idriche non ci sono, vedi i monti simili all'Afghanistan come hai giustamente sottolineato.