Pagina 215 di 312 PrimaPrima ... 115165205213214215216217225265 ... UltimaUltima
Risultati da 2,141 a 2,150 di 3118
  1. #2141
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Solo che stiamo a Febbraio, non in piena Estate

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    In estate i laghi alpini hanno generalmente più acqua che in inverno.

    Comunque, come ripeto, non ho mai negato che l'ultimo anno e mezzo sia stato molto secco per il Nord-Ovest.
    La cosa insopportabile è sentire continuamente da tutte le parti legare l'esistenza del Po a quella dei ghiacciai, mentre tutte le misurazioni, che vi ho citato, escludono fortunatamente tale legame.

    Che i giornalisti citino continuamente la Natura come una specie di provvida divinità pianificatrice, la quale, violata dall'uomo, si vendica su di lui, questo si può anche capire e sopportare, dato il loro livello cerebrale.
    Ma che questo facciano anche molti che ufficialmente sono scienziati, questo mi disturba.

    Se osservi la realtà ti accorgi che non è così schematica, è molto varia.
    In alcuni casi l'intervento umano ha prodotto danni, in altri no ed anzi è proprio la mancata azione a farne.

    L'approccio moralistico e romantico alla natura si può perdonare a tutti, ma non agli scienziati.
    Ultima modifica di alnus; 19/02/2023 alle 01:26

  2. #2142
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    In estate i laghi alpini hanno generalmente più acqua che in inverno.

    Comunque, come ripeto, non ho mai negato che l'ultimo anno e mezzo sia stato molto secco per il Nord-Ovest.
    La cosa insopportabile è sentire continuamente da tutte le parti legare l'esistenza del Po a quella dei ghiacciai, mentre tutte le misurazioni, che vi ho citato, escludono fortunatamente tale legame.

    Che i giornalisti citino continuamente la Natura come una specie di provvida divinità pianificatrice, la quale, violata dall'uomo, si vendica su di lui, questo si può anche capire e sopportare, dato il loro livello cerebrale.
    Ma che questo facciano anche molti che ufficialmente sono scienziati, questo mi disturba.

    Se osservi la realtà ti accorgi che non è così schematica, è molto varia.
    In alcuni casi l'intervento umano ha prodotto danni, in altri no ed anzi è proprio la mancata azione a farne.

    L'approccio moralistico e romantico alla natura si può perdonare a tutti, ma non agli scienziati.
    Mi dispiace ma non condivido molto la tua analisi

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  3. #2143
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    In estate i laghi alpini hanno generalmente più acqua che in inverno.

    Comunque, come ripeto, non ho mai negato che l'ultimo anno e mezzo sia stato molto secco per il Nord-Ovest.
    La cosa insopportabile è sentire continuamente da tutte le parti legare l'esistenza del Po a quella dei ghiacciai, mentre tutte le misurazioni, che vi ho citato, escludono fortunatamente tale legame.

    Che i giornalisti citino continuamente la Natura come una specie di provvida divinità pianificatrice, la quale, violata dall'uomo, si vendica su di lui, questo si può anche capire e sopportare, dato il loro livello cerebrale.
    Ma che questo facciano anche molti che ufficialmente sono scienziati, questo mi disturba.

    Se osservi la realtà ti accorgi che non è così schematica, è molto varia.
    In alcuni casi l'intervento umano ha prodotto danni, in altri no ed anzi è proprio la mancata azione a farne.

    L'approccio moralistico e romantico alla natura si può perdonare a tutti, ma non agli scienziati.
    Per smentire le tue tesi, ti ricordo che l'istimo che adesso collega l'isola dei conigli alla terra sul lago di Garda in inverno non si è mai scoperto, non ha mai permesso di raggiungere a piedi l'isola, tuttalpiù qualche rara volta un estate era possibile, e questo vale molto di più dei grafici che bisogna saperli sia scrivere giustamente con i dati esatti, sia saperli leggere, invece di un'istituzione che si scopre in un periodo dell'anno anziché un'altro non ha bisogno di interpretazioni, e li va solamente osservato, e prenderne atto, se poi uno vuole negare anche l'evidenza visiva che è osservabile da tutti senza bisogno di interpretazioni benissimo liberissimo di farlo, ma questo si chiama mistificare la realtà

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #2144
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Per smentire le tue tesi, ti ricordo che l'istimo che adesso collega l'isola dei conigli alla terra sul lago di Garda in inverno non si è mai scoperto, non ha mai permesso di raggiungere a piedi l'isola, tuttalpiù qualche rara volta un estate era possibile, e questo vale molto di più dei grafici che bisogna saperli sia scrivere giustamente con i dati esatti, sia saperli leggere, invece di un'istituzione che si scopre in un periodo dell'anno anziché un'altro non ha bisogno di interpretazioni, e li va solamente osservato, e prenderne atto, se poi uno vuole negare anche l'evidenza visiva che è osservabile da tutti senza bisogno di interpretazioni benissimo liberissimo di farlo, ma questo si chiama mistificare la realtà

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Più che il livello del lago, io guarderei il livello degli afflussi, che è ai minimi storici, e i deflussi


    Appunti01.jpg
    Appunti10.jpg

    Appunti09.jpg
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 19/02/2023 alle 09:52

  5. #2145
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    L’adige in questi giorni (che è a terra) oscilla tra i 40 e 60mc/s, a seconda della gestione idroelettrica. Siamo lì con i valori più bassi degli ultimi 30 anni. È stato anche più basso in passato ma perché in inverno ghiacciava tutto….

  6. #2146
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Chiedo agli esperti. Continuo a sentire di piante e cespugli morti nei giardini tra quest’estate e quest’inverno. Personalmente mi è capitato ed è successo anche a mio suocero con roba che stava lì da 50 anni.
    E’ un caso? Siamo nelle norma o è collegato a questo periodo particolarmente prolungato di siccità?
    Progetto fantasioso…

  7. #2147
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    L’adige in questi giorni (che è a terra) oscilla tra i 40 e 60mc/s, a seconda della gestione idroelettrica. Siamo lì con i valori più bassi degli ultimi 30 anni. È stato anche più basso in passato ma perché in inverno ghiacciava tutto….
    Infatti è quello che penso io. Una volta le portate invernali erano basse perché sopra faceva troppo freddo per scongelare. Adesso perché non c’è neve. Una bella differenza direi
    Progetto fantasioso…

  8. #2148
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,600
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Ma il prossimo peggioramento, ci sarà, o farà la solita fine?

  9. #2149
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,600
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Provincia di Novara

  10. #2150
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,832
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Chiedo agli esperti. Continuo a sentire di piante e cespugli morti nei giardini tra quest’estate e quest’inverno. Personalmente mi è capitato ed è successo anche a mio suocero con roba che stava lì da 50 anni.
    E’ un caso? Siamo nelle norma o è collegato a questo periodo particolarmente prolungato di siccità?
    Certamente che è collegato a questo periodo in cui si è palesato un mix secco-alte temperature con pochi precedenti

    Tu calcola che qua nel torinese di pianura le betulle sono state decimate lo scorso anno, non conto ormai più gli abbattimenti che sono stati fatti; inoltre molti alberi potranno manifestare i segni dello scorso anno anche nei prossimi mesi, se non ancora nel 2024 proprio perchè non tutte le specie arboree rispondono alla stessa maniera agli stress; ad esempio alcune conifere stanno morendo adesso ma tutto parte dalla scorsa estate proprio perchè hanno dei tempi di risposta agli stress più prolungati nel tempo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •