Pagina 214 di 239 PrimaPrima ... 114164204212213214215216224 ... UltimaUltima
Risultati da 2,131 a 2,140 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Un terreno saturo non assorbe nella stessa maniera di uno secco, ma se si vuole fare polemica va bene qualsiasi cosa e pretesto

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    poi come già detto il GW per un fenomeno così puntuale non c'entra na mazza, difatti qui nessuno l'ha tirato in ballo... però fare polemica gratis è troppo bello
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    25/02/23
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    138
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    rep.jpg


    bla bla bla, sempre con la storiella della polemica, bla bla bla bla e BLA BLA BLA!

  4. #4
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Mi sembra che la difficoltà di correlare GW e alluvioni sia stata abbastanza sdoganata, anche dai più "talebani" dell'AGW. Il problema del global "warming" è appunto il "warming" (anomalie calde e conseguenze)... se no si chiamerebbe GF "global flooding"

    Di eventi distruttivi è piena la storia, e talora capitavano anche due volte in un anno e tre in due: chiedete cosa si ricordano in Alto Piemonte della triade maggio 1977, ottobre 1977 + 7-8 agosto 1978. In annate peraltro fredde. Non ho la possibilità ora di guardare i dati che ho raccolto, ma sono capitate cose "turche".

    Può essere che con il GW determinate zone sperimentino un aumento delle alluvioni (di certo non la mia zona). Ma la regola non vale per tutti. E, comunque, essendosi stravolto il clima in così pochi anni, abbiamo avuto poco tempo per una statistica recente precisa e probante

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Mi sembra che la difficoltà di correlare GW e alluvioni sia stata abbastanza sdoganata, anche dai più "talebani" dell'AGW. Il problema del global "warming" è appunto il "warming" (anomalie calde e conseguenze)... se no si chiamerebbe GF "global flooding" Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Di eventi distruttivi è piena la storia, e talora capitavano anche due volte in un anno e tre in due: chiedete cosa si ricordano in Alto Piemonte della triade maggio 1977, ottobre 1977 + 7-8 agosto 1978. In annate peraltro fredde. Non ho la possibilità ora di guardare i dati che ho raccolto, ma sono capitate cose "turche".

    Può essere che con il GW determinate zone sperimentino un aumento delle alluvioni (di certo non la mia zona). Ma la regola non vale per tutti. E, comunque, essendosi stravolto il clima in così pochi anni, abbiamo avuto poco tempo per una statistica recente precisa e probante
    Ma infatti non si può associare il GW alle alluvioni, e basta, e fuorviante e riduttivo, il GW come penso la maggior parte di noi sappia benissimo, anche a chi piace fare polemiche, il GW comprende tutto anche le alluvioni, e questo non vuol dire che non ci sono mai state, ma anche periodi di siccità, e non vuol dire che non ci siano mai stati, ma la reteirazione dei fenomeni, con il susseguirsi di estati sempre più lunghe e calde, tanto che le prime 10 estati più calde se non erro si sono verificate negli ultimi 20 anni, o quasi, il post di Marcoan di ieri sera penso che sia da stamparlo e metterselo in camera in bella evidenza e leggessero ogni sera prima di andare a dormire

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    25/02/23
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    138
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Tempi di ritorno, questi sconosciuti. Un tempo di ritorno di 100 anni è normale, ma si arriva anche a 200.

    Tempo di ritorno - Wikipedia

    Se ad esempio sto esaminando i massimi annuali delle portate di piena fluviale, il valore Q100, a cui corrisponde un tempo di ritorno T = 100 anni, ha probabilità di verificarsi pari a 1% in un anno; questo vuol dire che, in un dato anno, c'è un 1% di possibilità che detto evento possa realmente accadere.



    23-39...
    23-48...


  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Sviber Visualizza Messaggio
    Tempi di ritorno, questi sconosciuti. Un tempo di ritorno di 100 anni è normale, ma si arriva anche a 200.

    Tempo di ritorno - Wikipedia

    Se ad esempio sto esaminando i massimi annuali delle portate di piena fluviale, il valore Q100, a cui corrisponde un tempo di ritorno T = 100 anni, ha probabilità di verificarsi pari a 1% in un anno; questo vuol dire che, in un dato anno, c'è un 1% di possibilità che detto evento possa realmente accadere.



    23-39...
    23-48...

    e dopo il 39 o 48?
    non capisco quale sia il tuo problema
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    25/02/23
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    138
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    e dopo il 39 o 48?
    non capisco quale sia il tuo problema
    Controlla tu! Nel topic romagnolo sono arrivati agli anni 50 per una ristretta fascia di territorio, e di episodi c'è ne sono quanti ne vuoi. Io ho controllato 15 anni prima.

    Ah! Ti assicuro che ci sono molti qui dentro che si chiedono quale sia il tuo, di problema.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Sviber Visualizza Messaggio
    Controlla tu! Nel topic romagnolo sono arrivati agli anni 50 per una ristretta fascia di territorio, e di episodi c'è ne sono quanti ne vuoi. Io ho controllato 15 anni prima.

    Ah! Ti assicuro che ci sono molti qui dentro che si chiedono quale sia il tuo, di problema.
    Tu ne hai tanti...a cominciare dal fatto che manco leggi , blateri e basta, bla, bla, bla bla.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,599
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Sviber Visualizza Messaggio
    Controlla tu! Nel topic romagnolo sono arrivati agli anni 50 per una ristretta fascia di territorio, e di episodi c'è ne sono quanti ne vuoi. Io ho controllato 15 anni prima.

    Ah! Ti assicuro che ci sono molti qui dentro che si chiedono quale sia il tuo, di problema.
    Ma solo a me questo sembra un po' un account fake?

    E comunque era una discussione interessante anche per chi non ha le conoscenze per intervenirvi, prima di messaggi di questo calibro.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •