Risultati da 1 a 10 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Chiudiamola così: Nanni Moretti diceva che le parole contano e, attualmente, apostrofare come "terribile" la situazione è sproporzionato rispetto alle carte e dati postati. Punto secondo: bisogna farsi anche delle domande sul perché un surplus che ha avuto luogo da marzo a giugno (compreso) possa far giungere a sostenere tali considerazioni abbastanza discutibili: se è vera la storia delle falde ecc ecc, probabilmente è perché c'è un enorme malfunzionamento delle infrastrutture (c'è e lo so bene), se è vero che si è banalmente in sottomedia manca un giudizio complessivo di chi scrive sopra, che viene espresso nella forma di un egoismo territoriale che tanto male fa al forum. Che giunga l'atlantico, sempre più fresco, freddino in questa fase.

    Cià.

    p.s. a fine maggio ero sul Calderone e ho trovato una situazione fantastica. Forse avresti dovuto dare un'occhiata alle Alpi e compararla con la famigerata media nivoglaciale.
    Vero, il malfunzionamento delle infrastrutture è un grandissimo problema, ma rimangono anche quelle carte che parlano chiaro, in buona parte d'Italia c'è siccità perenne e una singola stagione buona (per buona parte d'Italia a quanto pare) non basta, sono anni che soffriamo la siccità che in alcuni casi (troppi) è davvero grave.
    Per questo dico, ben venga l'atlantico, ma ben vengano anche i minimi (e forse sono anche meglio date le carte della primavera).
    Alessandro ha detto che per appianare quest'emergenza idrica, l'atlantico è la miglior soluzione io ho semplicemente detto che per me non è la soluzione migliore, ho per caso bestemmiato? Ho per caso insultato qualcuno? Non mi sembra.
    Ho solamente espresso la mia opinione sfruttando la libertà e volontà di pensiero.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Alessandro ha detto che per appianare quest'emergenza idrica, l'atlantico è la miglior soluzione io ho semplicemente detto che per me non è la soluzione migliore, ho per caso bestemmiato? Ho per caso insultato qualcuno? Non mi sembra.
    Una LP Atlantica, che entra da Carcassonne e sprofonda in basso Tirreno e poi Jonio è la soluzione migliore per tutti.
    Una goccia retrograda isolata in quota che entra dai Carpazi ai Balcani in Adriatico è la soluzione migliore da Giulianova a Monopoli. Forse hai bestemmiato, ma più serenamente hai sbagliato. Non vanno disistimate le LP Atlantiche.
    Senza Atlantico niente ghiacciai appenninici.
    Mi pare nuova questa cosa perciò cogli risposte abbastanza secche: credo tu stia spregiando molto le LP dall'Atlantico.
    Avellino non ha 1600mm annui con le retrogressioni da Est e l'ASE d'altronde.
    Ma mi pare che in un forum meteo anche un utente di Lampedusa sappia ed accetti 'sta cosa.


    Così come @naiva utente di Merano o io, sappiamo ed accettiamo che quando d'inverno ci spara 5 giorni di vento freddo e secco da Nord da far scoppiare le tempie e spaccare la pelle dal secco giù invece imperversano rovesci di neve e pioggia.

    Ma a scriverne male ben lungi.
    E ne avremmo avuto ben donde negli ultimi 2 inverni e 2 anni.
    Anche perché constatare "guerre per l'acqua" fra Trentino e Veneto l'anno scorso e quest'anno è stato assurdo.
    Uno scenario fino a 10 anni fa impensabile da dover gestire così presto. Eppure ci siamo arrivati. Sia per abuso di risorsa sia per deficit pluvio pesanti.


    Nessuna censura, solo far notare la soglia dell'eccessivo (o del ridicolo?).
    Poi basta.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Una LP Atlantica, che entra da Carcassonne e sprofonda in basso Tirreno e poi Jonio è la soluzione migliore per tutti.
    Una goccia retrograda isolata in quota che entra dai Carpazi ai Balcani in Adriatico è la soluzione migliore da Giulianova a Monopoli. Forse hai bestemmiato, ma più serenamente hai sbagliato. Non vanno disistimate le LP Atlantiche.
    Senza Atlantico niente ghiacciai appenninici.
    Mi pare nuova questa cosa perciò cogli risposte abbastanza secche: credo tu stia spregiando molto le LP dall'Atlantico.
    Avellino non ha 1600mm annui con le retrogressioni da Est e l'ASE d'altronde.
    Ma mi pare che in un forum meteo anche un utente di Lampedusa sappia ed accetti 'sta cosa.


    Così come @naiva utente di Merano o io, sappiamo ed accettiamo che quando d'inverno ci spara 5 giorni di vento freddo e secco da Nord da far scoppiare le tempie e spaccare la pelle dal secco giù invece imperversano rovesci di neve e pioggia.

    Ma a scriverne male ben lungi.
    E ne avremmo avuto ben donde negli ultimi 2 inverni e 2 anni.
    Anche perché constatare "guerre per l'acqua" fra Trentino e Veneto l'anno scorso e quest'anno è stato assurdo.
    Uno scenario fino a 10 anni fa impensabile da dover gestire così presto. Eppure ci siamo arrivati. Sia per abuso di risorsa sia per deficit pluvio pesanti.


    Nessuna censura, solo far notare la soglia dell'eccessivo (o del ridicolo?).
    Poi basta.
    Quoto tutto il mediterraneo risente principalmente dell'influenza Atlantica, poi è chiaro che se i vari fronti sono segui da minimi al seguito è meglio per tutti, ma a livello pluvio l'atlantico comanda per 3/4 d'Italia.
    Anche io sono stato sul Calderone esattamente il 25 di Giugno ed ho postato varie foto sul thread apposito e posso dire che erano 10 anni che non trovava un innevamento del genere a fine Giugno, dato che salgo tutti gli anni e faccio foto e rilievi nei medesimi punti da anni, e tutto l'innevamento almeno il 70% è stato fatto con le piogge di Aprile/Maggio per merito dei fronti Atlantici, anche gli ingressi da Est N/E hanno la loro importanza ma anch'essi senza minimi rischiano di diventare sterili anche se ne beneficiano maggiormente le regioni Adriatiche, ma le grandi perturbazioni sono Atlantiche.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •