infatti il problema che non si possono fare " esatte comparazioni " con due epoche climatiche differenti ,
la prima tra il 1931 e 1952 epoca che sembra meno condizionata da fattori antropici
ma cmq caratterizzata da intense ondate calde estive come nel caldissimo maggio 1945 ( mese primaverile ) mese praticamente estivo in gran parte d Europa , in assoluto tra i piu caldi
che a confronto il ' freddo e piovoso ' maggio 2019 e' stato d' altri tempi
molto caldo anche luglio 1945 , con media Mensile di + 28 C.
Proprio perché non si possono fare comparazioni perché posti dati grezzi non revisionati?
Praticamente ciò che posti lo smentisci tu stesso.
Adesso aspetto con ansia i numeri di @Perlecano
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
sono dati di due epoche differenti ,
ma dati statistici storici affidabili che si possono consultare su volumi storici sul " Clima d Italia di Mennella " con Medie Mensili ,
medie delle minime , medie delle massime , delle principali citta' d Italia
quello che volevo sottolineare che il periodo attuale e' maggiormente condizionato anche da fattori antropici , da un aumento dei valori medi soprattutto media minime , e condizionare la media mensile , rispetto al periodo 1931/1952
Ancora con questa leggenda metropolitana dell’urbanizzazione... vale il proverbio di chi guarda il dito e chi la luna... ne abbiamo parlato più volte (ed è positivo che lo si faccia, ci mancherebbe), ma come si sono scaldate le città e i bassi strati si sono scaldate anche le quote!
Esempio di un territorio variato come quello svizzero: Trend climatici nelle stazioni - MeteoSvizzera
Sia le stazioni in basso che in montagna da 1864 si sono scaldate di circa 0.1ºC a decennio senza particolari differenze. Il trend è definito e non smentibile senza confutazioni concrete.
sono alcuni dati comparativi del passato relativi questo periodo 1931/1952 e quelli piu recenti di due differenti localita' e differenti epoche ' climatiche '
in quel periodo molto caldo risulta anche agosto 1943
Milano Linate
Agosto 2017 Media Mensile + 26 ,3 C.
Milano Brera
Agosto 1943 Media Mensile + 26 ,7 C.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri