Eppure... cavolo... una giornata con modelli tutti schifidi, entro i prossimi 2 o 3 giorni, dovrà pur capitare, altrimenti rischia pure di finire la suspense...![]()
Per il sud in tempi accettabili non ne vedo uno buono...ukmo temo che ritratta presto
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
gli spaghi del centro italia comunque in questi ultimi 2 gg sono peggiorati un bel po': salita la media termica fino a portarsi a +2° circa,e aumentate parecchio le precipitazioni, bho staremo a vedere
![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
ukmo rimane il migliore alle 120h
quella lp più viene minimizzata è meglio sarà favorendo un maggiore accostamento della saccatura artica
![]()
Nel caso di un'irruzione come quella prospettata le differenze tra est ed ovest regione saranno marcate.
Per esempio la mia città e Gubbio avranno una media di circa 0° (non -1, errore mio) nel momento più freddo mentre Porano ad esempio ha una media ENS di circa +2°, anche qualcosa in più.
Ma qui entriamo troppo nel particolare ed andiamo OT.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri