Pagina 38 di 240 PrimaPrima ... 2836373839404888138 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 2391
  1. #371
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    A me GEM invece piace parecchio, dal medio periodo parte del nostro paese sarebbe costantemente interessato da aria fredda...
    In ogni caso, stasera spero che il modello più vicino alla verità sia UKMO.
    E pure GFS non mi fa affatto schifo.
    Insomma, mi andrebbero bene tutti; spero solo che il dottore fra poco non ci proponga la classica supposta...
    Tipo l'avvezione artica che finisce inspiegabilmente in Mauritania? E all'aggiornamento seguente sul Tagikistan? Perché di "sbarellate" di questo tipo negli ultimi 3-4 mesi il pur "gradualista" ECMWF ne ha tirato fuori qualcuna...

  2. #372
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    A me GEM invece piace parecchio, dal medio periodo parte del nostro paese sarebbe costantemente interessato da aria fredda...
    In ogni caso, stasera spero che il modello più vicino alla verità sia UKMO.
    E pure GFS non mi fa affatto schifo.
    Insomma, mi andrebbero bene tutti; spero solo che il dottore fra poco non ci proponga la classica supposta...
    Secondo me gem è meglio di gfs... con il secondo si rischia troppo una spanciata mite, mentre con il canadese si intuisce a 240h un parziale ritiro dell'hp a ovest con nuove possibili incursioni da nw.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  3. #373
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Tipo l'avvezione artica che finisce inspiegabilmente in Mauritania? E all'aggiornamento seguente sul Tagikistan? Perché di "sbarellate" di questo tipo negli ultimi 3-4 mesi il pur "gradualista" ECMWF ne ha tirato fuori qualcuna...
    Camel-in-the-snow-Sinai-Go-tell-it-on-the-mountain_result.jpg

  4. #374
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Eppure... cavolo... una giornata con modelli tutti schifidi, entro i prossimi 2 o 3 giorni, dovrà pur capitare, altrimenti rischia pure di finire la suspense...

  5. #375
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Per il sud in tempi accettabili non ne vedo uno buono...ukmo temo che ritratta presto
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #376
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    gli spaghi del centro italia comunque in questi ultimi 2 gg sono peggiorati un bel po': salita la media termica fino a portarsi a +2° circa,e aumentate parecchio le precipitazioni, bho staremo a vedere


  7. #377
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    gli spaghi del centro italia comunque in questi ultimi 2 gg sono peggiorati un bel po': salita la media termica fino a portarsi a +2° circa,e aumentate parecchio le precipitazioni, bho staremo a vedere

    Immagine
    Dipende che intendi, da me, che sono nella tua stessa regione, la media ENS nel momento più freddo è a -1.
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  8. #378
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarl Visualizza Messaggio
    Dipende che intendi, da me, che sono nella tua stessa regione, la media ENS nel momento più freddo è a -1.
    Quelli sono di Perugia

  9. #379
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    ukmo rimane il migliore alle 120h
    quella lp più viene minimizzata è meglio sarà favorendo un maggiore accostamento della saccatura artica




  10. #380
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    Quelli sono di Perugia
    Nel caso di un'irruzione come quella prospettata le differenze tra est ed ovest regione saranno marcate.
    Per esempio la mia città e Gubbio avranno una media di circa 0° (non -1, errore mio) nel momento più freddo mentre Porano ad esempio ha una media ENS di circa +2°, anche qualcosa in più.
    Ma qui entriamo troppo nel particolare ed andiamo OT.
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •