2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Si vis pacem, para bellum.
in effetti non ho capito cosa avrebbero in comune uno schema da fp diretto verso l'europa occidentale e sino alle latitudini africane con uno convergente verso il polo
detto ciò se avessero ragione gli inglesi sulla distribuzione dei gpt polari nel medio termine inizierei a buttare un occhio alla possibilità di un aumento della divergenza tra barenst e scand e a seguire un contestuale riabbassamento del fronte polare in oceano
Nulla da dire tranne che GFS 06z è alluvionale per gran parte della penisola.
A questo punto spero che non risalga alcuna depressione dall'Africa, altrimenti son ca...i![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Per fortuna è roba lontanissima nel tempo, per cui non dobbiamo nemmeno fasciarci la testa...
una botta a inizio mese ormai è contemplata dalle ens da parecchi giorni
il resto molto meno
![]()
Proprio oggi l'inglese e l'americano dovevano iniziare ad essere concordi quasi del tutto, chiaro
Per Gem, è cosi' che lo vede;![]()
Segnalibri