Le Icon per 3/4 di Liguria, per il Piemonte meridionale e per il comprensorio Verbano-Ossola sono perfino peggio di GFS 06... pensate che già per il passaggio di domani, che è roba decisamente moderata e rapida c'è già l'allerta gialla nell'Imperiese e quella arancio nel resto della regione a causa dello stato di saturazione del suolo... sembra di rivivere l'autunno 2002 ma in forma amplificata... tanto per essere chiari con quella saccatura lì (ostro in quota e NNE sinottico al suolo) qui faresti accumuli a 3 cifre (e molto probabilmente la prima cifra non sarebbe un 1).
Non che le 174 ore dell'ufficiale GFS 06 siano poi tanto diverse, minimo che si isola prima e LP 200-300 Km più a Sud, ostro sparato in quota e NNE sinottico al suolo, con gpt tra l'altro bassini (548-550 dam nell'intervallo 160-180 ore). Sarebbe una situazione forse meno pericolosa al NE, ma sempre ad altissimo rischio per Sardegna e Sicilia.
Segnalibri