Risultati da 1 a 10 di 2391

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Sì beh... si parla di ere geologiche che nulla hanno in comune con oggi. E di un vpt praticamente inesistenteDicembre 2019: Modelli vari e assortiti


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    la genesi di una destrutturazione del vp la stabilisce prima di tutto sempre l'onda pacifica quindi non è una giustificazione attendibile nella fattispecie
    il discorso delle ere geologiche allo stesso tempo vale poco
    questi eventi sono regolati da leggi termodinamiche che non sono cambiate in funzione della data in alto a sinistra
    poi possiamo discutere di tanti altri fattori ma certamente in tutt'altri termini

  2. #2
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la genesi di una destrutturazione del vp la stabilisce prima di tutto sempre l'onda pacifica quindi non è una giustificazione attendibile nella fattispecie
    il discorso delle ere geologiche allo stesso tempo vale poco
    questi eventi sono regolati da leggi termodinamiche che non sono cambiate in funzione della data in alto a sinistra
    poi possiamo discutere di tanti altri fattori ma certamente in tutt'altri termini
    Non credo sussistano dubbi sul ruolo della prima onda nella destrutturazione del vpt, ma le conseguenze di , in questo caso, una risalita addossata agli states credo proprio siano cambiate con il gw altroché. Abbiamo visto fin troppe volte quanto questa dinamica, con i nuovi assetti sempre più frequenti dettati dai cmbiamenti climatici, portino a sfoghi del jet stream in nord aatlantico con spianate zonali in europa e irruzioni da nordest fugaci.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Non credo sussistano dubbi sul ruolo della prima onda nella destrutturazione del vpt, ma le conseguenze di , in questo caso, una risalita addossata agli states credo proprio siano cambiate con il gw altroché. Abbiamo visto fin troppe volte quanto questa dinamica, con i nuovi assetti sempre più frequenti dettati dai cmbiamenti climatici, portino a sfoghi del jet stream in nord aatlantico con spianate zonali in europa e irruzioni da nordest fugaci.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    personalmente non sono in grado di separare così nettamente la componente legata al bilancio termico dalle condizioni dettate dalle tlc su un determinato regime circolatorio di breve durata
    la spianata zonale in europa è una condizione peculiare alle fasi pdo-nao+ laddove il getto esce basso in atlantico occidentale e c'è al contempo una forte attività della semipermanente islandese, a questo unisci le condizioni di forza determinate in alcune recenti stagioni dai t-s-t su tutta la colonna del vp
    detto ciò la spianata zonale non dipende a filo doppio dall'asse di bocco, puoi averla anche in altre circostanze
    guarda un pò di carte del dicembre 2016 e verifica tu stesso dove sta l'asse del blocco


  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la genesi di una destrutturazione del vp la stabilisce prima di tutto sempre l'onda pacifica quindi non è una giustificazione attendibile nella fattispecie
    il discorso delle ere geologiche allo stesso tempo vale poco
    questi eventi sono regolati da leggi termodinamiche che non sono cambiate in funzione della data in alto a sinistra
    poi possiamo discutere di tanti altri fattori ma certamente in tutt'altri termini
    Alessandro, ma hai visto bene quella carta? E' un fiorire di anticicloni a carattere termico...magari fosse, ma questa volta devo dare ragione a Marco. Le leggi della termodinamica non sono cambiate, ma è cambiata l'atmosfera ahimè, le soluzioni configurative per il raggiungimento teorico dell'equilibrio cambiano con incredibile facilità proprio perchè le diverse soluzioni possono avere livelli energetici molto molto vicini tra loro. Diversissima poi è la situazione termica nei vari strati e soprattutto in stratosfera. Ora l'NH viaggia con almeno +1.5 °C rispetto a quel periodo, troppo secondo me per poter fare un raffronto "ad armi pari"...certo magari allo stesso "felice" esito ci si arriverebbe aggiustando qualcosa q ui e là, ma alla fine sarebbe una mappa diversa...poi spero di sbagliarmi eh!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Alessandro, ma hai visto bene quella carta? E' un fiorire di anticicloni a carattere termico...magari fosse, ma questa volta devo dare ragione a Marco. Le leggi della termodinamica non sono cambiate, ma è cambiata l'atmosfera ahimè, le soluzioni configurative per il raggiungimento teorico dell'equilibrio cambiano con incredibile facilità proprio perchè le diverse soluzioni possono avere livelli energetici molto molto vicini tra loro. Diversissima poi è la situazione termica nei vari strati e soprattutto in stratosfera. Ora l'NH viaggia con almeno +1.5 °C rispetto a quel periodo, troppo secondo me per poter fare un raffronto "ad armi pari"...certo magari allo stesso "felice" esito ci si arriverebbe aggiustando qualcosa q ui e là, ma alla fine sarebbe una mappa diversa...poi spero di sbagliarmi eh!
    Sergio, lo so benissimo che quella carta è tutt'un altro mondo
    l'ho scelta solo perché arcinota a mo' di provocazione sull'evitare facili equazioni in merito agli assi di blocco e i loro esiti al netto del fatto che ciò che possiamo osservare oggi è necessariamente "scremato"
    quindi sono d'accordo con quello che dici ma in questo caso mi interessava altro
    lo stesso discorso si può fare con tante altre carte molto meno distanti ed eclatanti di quella

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Sergio, lo so benissimo che quella carta è tutt'un altro mondo
    l'ho scelta solo perché arcinota a mo' di provocazione sull'evitare facili equazioni in merito agli assi di blocco e i loro esiti al netto del fatto che ciò che possiamo osservare oggi è necessariamente "scremato"
    quindi sono d'accordo con quello che dici ma in questo caso mi interessava altro
    lo stesso discorso si può fare con tante altre carte molto meno distanti ed eclatanti di quella
    Ok, però temo che con quell'asse sia tutto un pò più complicato...vale a dire in soldoni che la classica elevazione azzorriana non porta freddo sul mediterraneo centrale perchè l'onda si propaga con un altro asse, almeno questa è la mia sensazione...dunque occorrono altre "perigliose manovre"...

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ok, però temo che con quell'asse sia tutto un pò più complicato...vale a dire in soldoni che la classica elevazione azzorriana non porta freddo sul mediterraneo centrale perchè l'onda si propaga con un altro asse, almeno questa è la mia sensazione...dunque occorrono altre "perigliose manovre"...
    aspetto al varco l'ulteriore espansione dell'alta russa come da....

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    aspetto al varco l'ulteriore espansione dell'alta russa come da....
    ...Outlook
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    aspetto al varco l'ulteriore espansione dell'alta russa come da....
    Per ora mi viene da pensare a sprofondamento ennesimo del getto e visto l'avanzare della stagione chiusura della porta atlantica a causa di un ulteriore onda in atlantico indi strappo zonale più a nord, con formazione scand + e termicizzazione progressiva dell'alta russo-scandinava...

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Per ora mi viene da pensare a sprofondamento ennesimo del getto e visto l'avanzare della stagione chiusura della porta atlantica a causa di un ulteriore onda in atlantico indi strappo zonale più a nord, con formazione scand + e termicizzazione progressiva dell'alta russo-scandinava...
    Sì, la progressiva occidentalizzazione della caduta del getto può favorire l'insorgenza dello scand+... spero che vada così nel proseguo di dicembre, la roba atlantica ha un po' stufato dopo un novembre da gommoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •