Vediamo la prima decade di dicembre ad Udine:


  • Media minime 1.9°C, +0.5°C dalla media 1991/2018, estremi -2.5°C/6.1°C, 14° posto su 29 tra le più calde, quattro valori negativi e tre sopra i cinque gradi.
  • Media medie 6.1°C, +0.4°C dalla media, estremi 3.5°C/9°C, dodicesimo posto tra le più calde insieme al 1994, due valori sotto i cinque gradi.
  • Media massime 10.4°C, +0.2°C dalla media, estremi 8.2°C/13.7°C, 14° posto tra le più calde, quattro valori sotto i dieci gradi.
  • Escursione termica giornaliera media 8.5°C, -0.3°C dalla media, estremi 3.5°C/14.6°C, decimo posto tra le più alte.
  • Radiazione solare media 4098 KJ/mq, -78 dalla media, estremi 493/6981 KJ/mq, 14° posto tra le meno soleggiate.
  • Caduti 25.4 mm in tre giorni.
  • Pressione media 1008 hPa, +1 hPa dalla media 1993/2018, estremi 996.6/1014.1 hPa, dodicesimo posto su 27 tra le più alte.
  • Media ad 850 hPa 1.6°C, +0.4°C dalla media 1991/2018, estremi -3.3°C/5.8°C, 17° posto su 39 tra le più calde insieme a 1992 e 2009, cinque valori negativi e due sopra i cinque gradi.
  • Quota media ZT 2099 metri, +279 dalla media, estremi 1090/3054 metri, tredicesimo posto tra le più alte, otto valori sotto i duemila metri (di cui tre sotto i 1500) e cinque sopra i 2500 (di cui uno oltre i tremila).


Decade che non ha avuto nulla da segnalare, una come tante e con scarti modesti dalle medie di riferimento.