Ricollegandomi a quanto detto da Alessandro...se uno ama la statistica presenterà tutte le casistiche e non solo quelle verso il caldo...chi fa statistiche solo relativamente ai record di caldo esaltando solo un aspetto dei dati a scapito di un altro non fa vera statistica.
Io opterei per la 10 non foss'altro perchè è troppo poco votata e in fondo, sarebbe stato il mio punto di vista fino a pochi anni fa. Forse la delusione troppo forte relativamente all'andazzo recente mi farebbe andare troppo fuori strada.![]()
Ho messo la 2, perché la 1 mi sembrava troppo drastica. Comunque questi TD, al di là dei contrasti tra diverse opinioni, sono molto interessanti. È sempre bello analizzare possibili tendenze future e discorrere in merito.
Ci sono miriadi di cervelli (umani ed elettronici) che sostengono che il riscaldamento "attuale" sia antropico, e sostengono tale tesi dopo aver scartato specificamente e dettagliatamente il contributo dei fattori naturali. Farli rientrare dalla finestra dopo che la scienza li sta buttando fuori dalla porta, tanto per costruire una sintesi: questo sì è antiscientifico.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di DuffMc92; 19/12/2019 alle 01:49
È come lottare contro i mulini a vento. Chi è intellettualmente onesto il lungo post di ieri l'ha compreso bene, ma forse è difficile anche solo intaccare il pensiero di chi ragiona e scrive esclusivamente per partito preso: questo sì che è antiscientifico, oltre che essere stupido.
Dico anche io lo stesso, ma tu guarda.
Per la cronaca: io non ho un pensiero ben elaborato e compiuto al riguardo. Essendo ignorante in materia e tutt'altro che una cima in assoluto, a differenza di tanti scienziati da tastiera, mi affido a chi ha studiato ed è in gamba, fidandomi. Cosa che dovrebbero fare tutti, in realtà, prima di cianciare a vuoto: quello sì che è stupido, forse anche antiscientifico.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Presumo che sia io lo scienziato da tastiera
Comunque potremmo essere liberi di farci due domande a riguardo, oppure dovremmo per forza essere concordi con la teoria (perché di teoria si tratta) dell'agw? Farsi due domande non significa scartare a priori una determinata ipotesi, ma prendere in considerazione anche altre strade, e questo vale per qualsiasi corrente di pensiero a riguardo.
Ah, mi è scappato un like alla tua risposta e non so come toglierlo. Resterà anch'esso nelle statistiche.
sì e no, permettimi. Che io possa affidarmi ad un pensiero scientifico piuttosto che ad un altro ok, ma non significa mettersi il paraocchi. Così come ci sono triliardi di menti che dicono che il GW sia causato dall'uomo, ce ne sono altrettante che dicono il contrario. Mi sembra un po' semplicistica come la hai buttata lì... affidiamoci anche a chi dice che i vaccini fanno venire l'autismo allora, o ai terrapiattisti, sono tanti e ci sono dentro tante menti brillanti....![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri