Me ne rendo conto.
Le ENS comunque vanno in quella direzione:
Secondo me, lo scotto (è proprio il caso di dirlo) di un HP europea con pioggia di sopramedia occorre pagarlo, per avere la possibilità di un degno blocco atlantico poi, come spesso è accaduto. Certo, in quest'epoca, tutto si estremizza (almeno come valori di temperature positive), c'è poco da fare...
Per GFS rimane in campo anche l'ipotesi di un maggiore contributo orientale, ma mi sembra che la visione non si discosti poi così tanto, a livello emisferico.
![]()
La domanda della mattina é: ma si può sapere che ci vuole per avere un realizzo tipo quello di GEM00z per il post Natale ? Mamma mia, ma che fatica.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Sì, concordo, ci sarebbe un netto cambio di passo... c'è solo da capire quanto possa essere positivo, guardando le carte stratosferiche oltretutto sembra che l'inizio dell'anno coincida con il possibile incipit di un MMW di tipo displacement (seconda decade di gennaio?)... cosa che sinceramente preferirei evitare...
Note positive degli agiornamenti mattutini è che pare ci sia ancora in giro dinamicità, per il resto solita lunga attesa con tempo che di invernale avrà ben poco per tutti e nel periodo DOC dell'anno.
Come se a un caldifilo piovesse e facesse freddo ogni giorno tra il 15 luglio e il 20 agosto insomma per capirci.
Un altro elemento che mi pare si confermi sia nell'uscita di reading che di GFS è a distanze no siderali (144-168 ore) la creazione di una HP importante sul comparto centro-occidentale basso europeo che potrebbe favorire discese fredde sul lato orientale. Basterebbe poco per un interessamento di striscio del lato più orientale italiano (puglia e limitrofi).
Poi in base a quello che deciderà come sempre il VP canadese e le LP atlantiche vedremo il nostro destino, certo se ne parla il prossimo anno.![]()
Non capisco come mai su 4 emissioni giornaliere, GFS tira fuori dal cilindro (vedi 18z) una retrogressione in una sola corsa (sempre poi la stessa), mentre nelle altre invece evidenzia solo piallate o spanciate anticicloniche
Comunque a parte questo, se vogliamo attendere l'evento freddo importante, bisognerà aspettare l'anno nuovo, i modelli non fiutano grandi scenari per lo scacco Mediterraneo entro la chiusura del 2019
vabbè mettiamo in conto un bel periodo di hp, non troppo caldo, quindi tipicamente invernale, ovviamente senza neve sulle montagne al netto delle alpi (per fortuna) , vista la giornata oscena di oggi
Sul seguito ho come l'idea che si continuerà su questo trend, sperando in puntatine più fredde
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri