Pagina 109 di 955 PrimaPrima ... 95999107108109110111119159209609 ... UltimaUltima
Risultati da 1,081 a 1,090 di 9541
  1. #1081
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    Da queste parti sicuro ormai il sopra media vediamo se in infradito o giacca primaverile. :p

    In ogni caso mi sarei aspettato che il run 00 fosse molto estremo ma purtroppo non lo è neanche cosi tanto rispetto alla deviazione standard degli scenari!
    Macché è solo a +9 dalla media e a +5 dal secondo spago più caldo... Detto questo mi preoccupa che l'isoterma più bassa che riguarderà la mia zona, di qui al 31 dicembre, sarà probabilmente una +4°C a 850 hPa...

  2. #1082
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Mah, avere la 96h di reading che evidenzia quel paio di piccole LP a spasso per le Azzorre (la prima verrà assorbita dal lobo principale del canadese nella carta successiva, la seconda no, e non fa una piega) non depone bene:



    Immagine




    Immagine




    In sostanza, ECMWF già nel breve/medio periodo, dice chiaramente che non ci sarà nessun blocco atlantico – inizialmente, – e nessun Scand+ a piegare e richiamare retrogressioni di masse d'aria continentali sul Mediterraneo centrale.

    Dobbiamo sperare, come sempre, nella realizzazione della 240h : HP che dall'Europa centro-occidentale trasla e si riposiziona in sede nord atlantica, sperando nella collaborazione di una qualche vorticità in sede canadese.
    Della serie: "campa cavallo..."



    Immagine
    Sbaglio o la emisferica di capodanno vede il freddo tutto spostato nella parte destra?
    Europa e usa al caldo, mentre dall’altro lato arriva quasi in India.
    Se ruotasse un pelo ne vedremmo delle belle


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #1083
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E' il solito segnale dell'Atlantic Ridge che nelle code (216-240 ore) del modello europeo è presente da 3 settimane, personalmente non mi fido più...
    Me ne rendo conto.
    Le ENS comunque vanno in quella direzione:






    Secondo me, lo scotto (è proprio il caso di dirlo) di un HP europea con pioggia di sopramedia occorre pagarlo, per avere la possibilità di un degno blocco atlantico poi, come spesso è accaduto. Certo, in quest'epoca, tutto si estremizza (almeno come valori di temperature positive), c'è poco da fare...

    Per GFS rimane in campo anche l'ipotesi di un maggiore contributo orientale, ma mi sembra che la visione non si discosti poi così tanto, a livello emisferico.



  4. #1084
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    La domanda della mattina é: ma si può sapere che ci vuole per avere un realizzo tipo quello di GEM00z per il post Natale ? Mamma mia, ma che fatica.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  5. #1085
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Me ne rendo conto.
    Le ENS comunque vanno in quella direzione:


    Immagine




    Secondo me, lo scotto (è proprio il caso di dirlo) di un HP europea con pioggia di sopramedia occorre pagarlo, per avere la possibilità di un degno blocco atlantico poi, come spesso è accaduto. Certo, in quest'epoca, tutto si estremizza (almeno come valori di temperature positive), c'è poco da fare...

    Per GFS rimane in campo anche l'ipotesi di un maggiore contributo orientale, ma mi sembra che la visione non si discosti poi così tanto, a livello emisferico.


    Immagine
    Sì, concordo, ci sarebbe un netto cambio di passo... c'è solo da capire quanto possa essere positivo, guardando le carte stratosferiche oltretutto sembra che l'inizio dell'anno coincida con il possibile incipit di un MMW di tipo displacement (seconda decade di gennaio?)... cosa che sinceramente preferirei evitare...

  6. #1086
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,288
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Note positive degli agiornamenti mattutini è che pare ci sia ancora in giro dinamicità, per il resto solita lunga attesa con tempo che di invernale avrà ben poco per tutti e nel periodo DOC dell'anno.

    Come se a un caldifilo piovesse e facesse freddo ogni giorno tra il 15 luglio e il 20 agosto insomma per capirci.

    Un altro elemento che mi pare si confermi sia nell'uscita di reading che di GFS è a distanze no siderali (144-168 ore) la creazione di una HP importante sul comparto centro-occidentale basso europeo che potrebbe favorire discese fredde sul lato orientale. Basterebbe poco per un interessamento di striscio del lato più orientale italiano (puglia e limitrofi).

    Poi in base a quello che deciderà come sempre il VP canadese e le LP atlantiche vedremo il nostro destino, certo se ne parla il prossimo anno.

  7. #1087
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Non capisco come mai su 4 emissioni giornaliere, GFS tira fuori dal cilindro (vedi 18z) una retrogressione in una sola corsa (sempre poi la stessa), mentre nelle altre invece evidenzia solo piallate o spanciate anticicloniche

    Comunque a parte questo, se vogliamo attendere l'evento freddo importante, bisognerà aspettare l'anno nuovo, i modelli non fiutano grandi scenari per lo scacco Mediterraneo entro la chiusura del 2019

  8. #1088
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    vabbè mettiamo in conto un bel periodo di hp, non troppo caldo, quindi tipicamente invernale, ovviamente senza neve sulle montagne al netto delle alpi (per fortuna) , vista la giornata oscena di oggi

    Sul seguito ho come l'idea che si continuerà su questo trend, sperando in puntatine più fredde
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #1089
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    vabbè mettiamo in conto un bel periodo di hp, non troppo caldo, quindi tipicamente invernale, ovviamente senza neve sulle montagne al netto delle alpi (per fortuna) , vista la giornata oscena di oggi

    Sul seguito ho come l'idea che si continuerà su questo trend, sperando in puntatine più fredde
    Non troppo caldo vediamo, se lo scenario per fine anno sarà questo altro che fiaccolate in sci sulla neve per San Silvestro!
    Magari in pianura ci sarà anche un po' di inversione per evitare i 25-30°...


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #1090
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Macché è solo a +9 dalla media e a +5 dal secondo spago più caldo... Detto questo mi preoccupa che l'isoterma più bassa che riguarderà la mia zona, di qui al 31 dicembre, sarà probabilmente una +4°C a 850 hPa...
    Parlavo della dev standard che arriva a +12

    Run estremo si ma manco così tanto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •