jkkk.PNG
Quando è il 31 dicembre ma non il 2014..
Questa carta fa venire il cancro solo a vedere quella depressione artica greco-anatolica!
Puro razzismo meteo. Spero migliori radicalmente (per noi).
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Fabry18
Nel caso migliore cioè ecmwf,le precipitazioni sarebbero scarse(ma ci sarebbero in alcune aree),tutto questo secondo la visione attuale.Sappiamo bene che a questa distanza,gli ovest shift sono possibilissimi con questo tipo di configurazioni,esempio 2014 o 2017.
A me invece piace, avremo T gelide con ottime minime ed inversioni. L'importante è di qui in avanti scongiurare l'Atlantico mitissimo, e giornate come quella di ieri. In questo periodo, il sopramedia monster deriva dall'Atlantico, non dall'HP, a maggior ragione se si tratta di un HP decisamente freddo, come quello visto dai modelli.
Insomma, ma di che vi lamentate?Non vedo nulla di cui lamentarsi in base alle carte dei modelli odierni, semmai è stato orrendo il periodo che abbiamo avuto finora.
Gfs già a 78 ore mostra un maggior spazio di elevazione in Atlantico. Vediamo come prosegue
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ancora conferme per una possibile strusciata fredda anche interessante al sud, credo poco per le centrali in un contesto cmq di HP.
Le possibili dinamiche di ieri a altro ieri trovano in ECMWF00 il run che le esplica, obiettivo che rimarrebbe cmq prevalentemente balcanico.
La situazione in atlantico invece al momento non depone bene per il resto d'italia, non vedo sbocchi se non cambia, direi che il massimo a cui si può aspirare è questo run di reading.
Buona domenica
Mmm, sembra invece il contrario sulle 100 ore. La lp viene riagganciata a ovest
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nulla, non mi convince. E ovviamente nette differenze anche con reading.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri