No, però non possiamo nemmeno vivere con l'ansia di veder realizzarsi "eventi" che hanno ridottisime possibilità di verificarsi più di una volta a stagione né, tantomeno, la garanzia di avvenire ogni anno, da questo punto di vista l'ultimo decennio secondo me ci ha abituato molto male...
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
beh questo è esattamente l'inverno che mi aspettavo....quindi poco stupito della situazione, dispiaciuto e molto perchè molti che ci capiscono piu di me facevano notare la profonda differenza con gli scorsi anni e novembre finalmente autunnale (anche troppo) mi faceva veramente sperare.
Puntiamo a qualche sfreddatina da nord ovest in un contesto di hp....almeno fino a fine mese poi vediamo
per tornare a inverni inverecondi comunque, al momento questo batte tutti i recenti, per dire:
il 2014/2015 ha visto un grande finale di dicembre e comunque la neve si è vista anche dopo...
il 17/18 ha febbraio e dicembre 17 che non fù orrendo
lo scorso anno se non erro qualche nevicata in appennino emiliano seria si è vista e anche ad est, al momento per fortuna la neve sulle alpi.
qui abbiamo neve oltre i 2200 mt circa, fate voi
per fortuna che posso raccontare il 2012...
ma anche il 2009-2010 che seppur mise una settimana natalizia drammaticafù un gran inverno, senza scomodare 2004/2005...perchè vi voglio bene...
lo so è un post inutile (da inverno finito e hp a manetta) che non ha senso ora...però andava fatto![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Giusto, però non dobbiamo confondere la statistica con la probabilità. Se il mio vicino di casa ha avuto un tumore raro, non significa che io non ne avrò perchè nel mio isolato ce n'è già stato uno ed è statisticamente raro che due persone dello stesso isolato si ammalino dello stesso tumore raro.
Se lanciando testa e croce esce casualmente l'80% delle volte testa, non significa che alla prossima uscirà di nuovo testa.
Se escono più frequentemente dei numeri alla lotteria, non significa che usciranno di nuovo, perchè l'evento dell'estrazione è indipendente da quelle precedenti.
Trovo quindi sensato guardare ogni inverno speranzosi al futuro, come se si fosse fatta tabula rasa degli inverni precedenti. Perchè dal punto di vista probabilistico, ogni inverno, le probabilità di eventi freddi sono sempre le stesse: 50 e 50 (o sì o no).
va bene, te li do subito un paio di motivi.
1- confronto inter-GM: fino a ieri tutti i GM erano uno diverso dall'altro, ovunque nell'emisfero, stasera l'allineamento è piuttosto completato.
2- confronto intra-GM: fino a ieri le ENS erano un putiferio, con spread di T di 20° a 168h, oggi mi sembra un po' più lineare la cosa, leggermente:
graphe3_1000_665_443___.gif
3- il tempo scorre, oggi ci sono 24h in meno rispetto a ieri, anche questo ha la sua influenza sulla previsione a pari data.
4- l'ipotesi peggiore è quella che ha maggior probabilità di realizzazione. questa è una cagata pazzesca che nulla ha a che vedere con la scienza, è giusto per ridere![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri