Pagina 139 di 955 PrimaPrima ... 3989129137138139140141149189239639 ... UltimaUltima
Risultati da 1,381 a 1,390 di 9541
  1. #1381
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    galiii
    se uno ha un po' di depressione meteo il tuo commento è un colpo al cuore
    No, però non possiamo nemmeno vivere con l'ansia di veder realizzarsi "eventi" che hanno ridottisime possibilità di verificarsi più di una volta a stagione né, tantomeno, la garanzia di avvenire ogni anno, da questo punto di vista l'ultimo decennio secondo me ci ha abituato molto male...

  2. #1382
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Che poi basta non avere nessuna aspettativa di nessun tipo, specie sotto il profilo delle temperature e soprattutto d'inverno e accontentarsi di cose banali, ad esempio di non avere caldo... mettiamola così, viviamo l'inverno non come stagione del freddo ma come stagione dell'assenza di caldo (fastidioso)...
    Non vorrei che a breve le zanzare tigre si mettano un semplice golfino e tornino a rompere i cabbasisi anche da novembre a marzo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #1383
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Uno dei pochi commenti che condivido totalmente dopo il Run di Ecmwf di questa sera. Oltre le 120 /144 ore infatti ha davvero poco senso sentenziare sul tempo che farà in Italia per fine anno. Anche lo spread Ecmwf è piuttosto elevato a 144/168 ore proprio in area nord atlantica e tra Islanda e Scandinavia
    anche a te allora, ci rivediamo al 27 e vediamo quanti pinguini bussano a Trieste entro capodanno
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #1384
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ho paura che a breve le zanzare tigre si mettano un semplice golfino e tornino a rompere i cabbasisi anche da novembre a marzo.
    giuro ne ho ammazzata 1 ieri, ma era rimasta rintanata nel sottoscala al caldo da questa estate. st'infame
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1385
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,315
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Comunque voglio capire in base a quale ragionamento a 144/168 h ieri non si poteva sperare in nulla, mentre stasera si è certi da qui al 2120. Io direi di restare prudenti.
    Ma infatti, non a caso poi ho scritto quel messaggio sui proclami Analisi modelli Inverno 2019/20


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #1386
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    beh questo è esattamente l'inverno che mi aspettavo....quindi poco stupito della situazione, dispiaciuto e molto perchè molti che ci capiscono piu di me facevano notare la profonda differenza con gli scorsi anni e novembre finalmente autunnale (anche troppo) mi faceva veramente sperare.

    Puntiamo a qualche sfreddatina da nord ovest in un contesto di hp....almeno fino a fine mese poi vediamo


    per tornare a inverni inverecondi comunque, al momento questo batte tutti i recenti, per dire:
    il 2014/2015 ha visto un grande finale di dicembre e comunque la neve si è vista anche dopo...
    il 17/18 ha febbraio e dicembre 17 che non fù orrendo
    lo scorso anno se non erro qualche nevicata in appennino emiliano seria si è vista e anche ad est, al momento per fortuna la neve sulle alpi.
    qui abbiamo neve oltre i 2200 mt circa, fate voi

    per fortuna che posso raccontare il 2012...
    ma anche il 2009-2010 che seppur mise una settimana natalizia drammatica fù un gran inverno, senza scomodare 2004/2005...perchè vi voglio bene...

    lo so è un post inutile (da inverno finito e hp a manetta) che non ha senso ora...però andava fatto
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #1387
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    No, però non possiamo nemmeno vivere con l'ansia di veder realizzarsi "eventi" che hanno ridottisime possibilità di verificarsi più di una volta a stagione né, tantomeno, la garanzia di avvenire ogni anno, da questo punto di vista l'ultimo decennio secondo me ci ha abituato molto male...
    Giusto, però non dobbiamo confondere la statistica con la probabilità. Se il mio vicino di casa ha avuto un tumore raro, non significa che io non ne avrò perchè nel mio isolato ce n'è già stato uno ed è statisticamente raro che due persone dello stesso isolato si ammalino dello stesso tumore raro.
    Se lanciando testa e croce esce casualmente l'80% delle volte testa, non significa che alla prossima uscirà di nuovo testa.
    Se escono più frequentemente dei numeri alla lotteria, non significa che usciranno di nuovo, perchè l'evento dell'estrazione è indipendente da quelle precedenti.

    Trovo quindi sensato guardare ogni inverno speranzosi al futuro, come se si fosse fatta tabula rasa degli inverni precedenti. Perchè dal punto di vista probabilistico, ogni inverno, le probabilità di eventi freddi sono sempre le stesse: 50 e 50 (o sì o no).

  8. #1388
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,797
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    No, però non possiamo nemmeno vivere con l'ansia di veder realizzarsi "eventi" che hanno ridottisime possibilità di verificarsi più di una volta a stagione né, tantomeno, la garanzia di avvenire ogni anno, da questo punto di vista l'ultimo decennio secondo me ci ha abituato molto male...
    personalmente non mi stupirebbe un inverno meno eclatante al sud
    Parlo di generica assenza di eventi freddi
    il target non è importante

  9. #1389
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Comunque voglio capire in base a quale ragionamento a 144/168 h ieri non si poteva sperare in nulla, mentre stasera si è certi da qui al 2120. Io direi di restare prudenti.
    va bene, te li do subito un paio di motivi.
    1- confronto inter-GM: fino a ieri tutti i GM erano uno diverso dall'altro, ovunque nell'emisfero, stasera l'allineamento è piuttosto completato.
    2- confronto intra-GM: fino a ieri le ENS erano un putiferio, con spread di T di 20° a 168h, oggi mi sembra un po' più lineare la cosa, leggermente:

    graphe3_1000_665_443___.gif

    3- il tempo scorre, oggi ci sono 24h in meno rispetto a ieri, anche questo ha la sua influenza sulla previsione a pari data.
    4- l'ipotesi peggiore è quella che ha maggior probabilità di realizzazione. questa è una cagata pazzesca che nulla ha a che vedere con la scienza, è giusto per ridere
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1390
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Giusto, però non dobbiamo confondere la statistica con la probabilità. Se il mio vicino di casa ha avuto un tumore raro, non significa che io non ne avrò perchè nel mio isolato ce n'è già stato uno ed è statisticamente raro che due persone dello stesso isolato si ammalino dello stesso tumore raro.
    Se lanciando testa e croce esce casualmente l'80% delle volte testa, non significa che alla prossima uscirà di nuovo testa.
    Se escono più frequentemente dei numeri alla lotteria, non significa che usciranno di nuovo, perchè l'evento dell'estrazione è indipendente da quelle precedenti.

    Trovo quindi sensato guardare ogni inverno speranzosi al futuro, come se si fosse fatta tabula rasa degli inverni precedenti. Perchè dal punto di vista probabilistico, ogni inverno, le probabilità di eventi freddi sono sempre le stesse: 50 e 50 (o sì o no).
    Sì e no, perché non sappiamo quanti siano i tiri a disposizione...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •