Pagina 301 di 891 PrimaPrima ... 201251291299300301302303311351401801 ... UltimaUltima
Risultati da 3,001 a 3,010 di 9541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Io vorrei un pò di neve sui monti.....E' una questione di risorse idriche ben più importante di quella sulla mia costa alla quale per ora devo rassegnarmi per la sua assenza. Dopo il sisma del 2016 le sorgenti si sono ridotte ed ho sempre davanti lo spettro di settembri/ottobri in razionamento.
    Concordo.
    Per noi appenninici la neve sui monti è fondamentale, basti pensare all'anno scorso, quando febbraio e marzo furono molto secchi ma sulle montagne c'erano i metri di neve sopra i 1000 m, che tamponarono la situazione.
    Speriamo in qualcosa di buono nei 12z.

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/08/15
    Località
    bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Io vorrei un pò di neve sui monti.....E' una questione di risorse idriche ben più importante di quella sulla mia costa alla quale per ora devo rassegnarmi per la sua assenza. Dopo il sisma del 2016 le sorgenti si sono ridotte ed ho sempre davanti lo spettro di settembri/ottobri in razionamento.
    Domanda da chi nn conosce il vostro territorio,
    per le Alpi il periodo chiave di immagazzinamento è l’autunno, perché poi la neve non si scioglie subito e viene rilasciata nei fiumi gradualmente e perché è proprio l’autunno il periodo con le più alte quantità di precipitazioni.
    per gli Appennini a quel punto immagino abbiano tempistiche differenti, corretto?

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Wildkaos Visualizza Messaggio
    Domanda da chi nn conosce il vostro territorio,
    per le Alpi il periodo chiave di immagazzinamento è l’autunno, perché poi la neve non si scioglie subito e viene rilasciata nei fiumi gradualmente e perché è proprio l’autunno il periodo con le più alte quantità di precipitazioni.
    per gli Appennini a quel punto immagino abbiano tempistiche differenti, corretto?
    Bisognerebbe distinguere comunque i due versanti. Con le classiche perturbazioni atlantiche intense di una volta il versante occidentale incassava molto ma sforava decentemente anche sul versante opposto. In ogni caso in autunno il versante orientale si becca di norma scirocco e/o libeccio con frontolisi, modalità che è stata marcatissima in questo ultimo autunno dai Sibillini alla Maiella e cioè le montagne più alte. Non a caso da me è piovuto sotto-media a conti fatti di circa 25-30%. I giochi veri in Appennino si fanno da dicembre (a volte anche a fine novembre capita un episodio significativo) fino ai primi di aprile per la neve montana. Poi va beh, se capita un maggio sotto-media....
    Infatti l'ideale è un bell'autunno piovoso e nevoso sulle Alpi per perturbazioni atlantiche (non bloccate ad est che fanno danno) e poi inverno che mazzola come da prassi il CS adriatico a cui seguono nevicate da scorrimento al N dopo le irruzioni continentali. Questo è una specie di quadretto idilliaco ma sappiamo bene che non tutte le ciambelle riescono col buco.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Che inverno pattumiera per ora... una delusione continua. Spero per gli amici del sud che ci sia qualche sorpresa positiva

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/08/15
    Località
    bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Domanda sui modelli,
    a parte le speranze per la befana di sud est penisola,
    sono l’unico che vede i gm più interessanti per le sorti invernali? Più probabile che nn le abbia imparate a leggere

  6. #6
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Wildkaos Visualizza Messaggio
    Domanda sui modelli,
    a parte le speranze per la befana di sud est penisola,
    sono l’unico che vede i gm più interessanti per le sorti invernali? Più probabile che nn le abbia imparate a leggere
    Indubbiamente qualche buona prospettiva si vede, ma al momento è tale e quindi senza particolare valenza previsionale. Troppa confusione già a medio termine

    Inviato dal mio U FEEL LITE utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/18
    Località
    Fano
    Età
    59
    Messaggi
    521
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Wildkaos Visualizza Messaggio
    Domanda sui modelli,
    a parte le speranze per la befana di sud est penisola,
    sono l’unico che vede i gm più interessanti per le sorti invernali? Più probabile che nn le abbia imparate a leggere
    Perché dici che non sai leggerli? Secondo me dovresti invece argomentare ciò che hai visto di interessante

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di barabba 2
    Data Registrazione
    06/08/17
    Località
    mestre venezia
    Età
    55
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    mamma mia il GFS + 312... non scherza affatto..( da nord con furore)..dal 10 in poi....apriti cielo, ma visto i tempi....ne parleremo più in la....

  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/08/15
    Località
    bergamo
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Simofano Visualizza Messaggio
    Perché dici che non sai leggerli? Secondo me dovresti invece argomentare ciò che hai visto di interessante
    Ciao, hp su ovest states (intendo in oceano) ma sono più cose che sento, metto insieme e cerco di trovare logiche...
    La mia conoscenza in materia si basa sulla lettura di altri, confronto delle statistiche e riproposizione degli schemi. Appunto ho ancora gap nel l’avere una teoria mia creata solo dalla base teorica

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/18
    Località
    Fano
    Età
    59
    Messaggi
    521
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Wildkaos Visualizza Messaggio
    Ciao, hp su ovest states (intendo in oceano) ma sono più cose che sento, metto insieme e cerco di trovare logiche...
    La mia conoscenza in materia si basa sulla lettura di altri, confronto delle statistiche e riproposizione degli schemi. Appunto ho ancora gap nel l’avere una teoria mia creata solo dalla base teorica
    Ciao. Ho notato pure io (qualche pagina indietro l'ho già detto) che sono diversi run in cui gfs mostra un importante attività della wave 1 over 240h praticamente in tutti i suoi cluster fra l'altro plausibile visto l'indice pna. Ora questo non significa che per forza di cose questo porterà qualcosa di buono per noi ma sicuramente è un elemento destabilizzante per il vp. Visto e considerato poi che anche la wave2 non dovrebbe stare a guardare ......... insomma sempre meglio del nulla a cui andremo incontro i prox 7/10 gg.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •