Pagina 744 di 955 PrimaPrima ... 244644694734742743744745746754794844 ... UltimaUltima
Risultati da 7,431 a 7,440 di 9541
  1. #7431
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    in realtà dura 18/24h i tempi si sono ridotti.
    Infatti e correnti così secche nord -sud che faremo fatica ad accorgersene...forse qualche minima buona quando finiamo sotto hp
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #7432
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Mannaggia, avessimo noi un minimo sulla Corsica con una quasi -8°C a 850 hPa nevicherebbe fino a -500 m...

    P.S. per noi che eravamo totalmente ai margini dell'azione le GFS 12 sono complessivamente peggiorate, ma era immaginabile... non è nemmeno scontato, guardando i miei spaghi, che tutta l'azione porti a qualche ora con isoterme negative, anzi nelle Ens 00 c'erano 3-4 di spaghi che restavano costantemente sopra lo 0°C...

  3. #7433
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Infatti e correnti così secche nord -sud che faremo fatica ad accorgersene...forse qualche minima buona quando finiamo sotto hp
    vero.
    Devono capire che se non si crea una depressione, un minimo, non cade niente dal cielo, se non qualche rovescio breve e localizzato.
    Inoltre c'è stato un episodio dove entrava la -40 a 500hpa, con un entrata simile a questa, per qualcuno doveva finire il mondo, dicevano una -40 vedrete cosa farà...morale della favola stessa storia, 4 rovesci qua e là. Solo tanto ma tanto vento.

  4. #7434
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Mannaggia, avessimo noi un minimo sulla Corsica con una quasi -8°C a 850 hPa nevicherebbe fino a -500 m...Immagine


    P.S. per noi che eravamo totalmente ai margini dell'azione le GFS 12 sono complessivamente peggiorate, ma era immaginabile... non è nemmeno scontato, guardando i miei spaghi, che tutta l'azione porti a qualche ora con isoterme negative, anzi nelle Ens 00 c'erano 3-4 di spaghi che restavano costantemente sopra lo 0°C...
    alla fine cambia poco ....purtroppo
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  5. #7435
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Gem anche est shift netto.

    A questo punto resta solo ecmwf da vedere.

    Per ora aggiornamenti pomeridiani virano ad est.

  6. #7436
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da dennis96 Visualizza Messaggio
    vero.
    Devono capire che se non si crea una depressione, un minimo, non cade niente dal cielo, se non qualche rovescio breve e localizzato.
    Inoltre c'è stato un episodio dove entrava la -40 a 500hpa, con un entrata simile a questa, per qualcuno doveva finire il mondo, dicevano una -40 vedrete cosa farà...morale della favola stessa storia, 4 rovesci qua e là. Solo tanto ma tanto vento.
    E' chiaro che senza almeno un'ansa depressionaria al suolo, le zone che non hanno forte componente da stau rischiano di avere poco sotto il profilo precipitativo e l'Adriatico è strettino, per cui la stau ce l'hai dove hai montagne alte alle spalle della costa e dove si è soggetti ad ASE...

  7. #7437
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    GFS12 si prepara per la primavera a fine run, con quell'affondo in divenire in aperto Atlantico a 264 ore.
    Oh, è solo la cronaca di un run senza pretese previsionali. Ci sta anche che a 360 ore faccia vedere la preparazione a un'articata con i controcoglioni, ci starebbe pure vista la dinamica.
    Luca Bargagna

  8. #7438
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Complessivamente buoni gli aggiornamenti pomeridiani x alcune zone, meno x altre insomma nessun stravolgimento mediamente costanti i gm

  9. #7439
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E' chiaro che senza almeno un'ansa depressionaria al suolo, le zone che non hanno forte componente da stau rischiano di avere poco sotto il profilo precipitativo e l'Adriatico è strettino, per cui la stau ce l'hai dove hai montagne alte alle spalle della costa e dove si è soggetti ad ASE...
    Abruzzo e Molise sono la patria dello stau in adriatico, su questo non ci piove!

    Ma in configurazioni come queste le prp si accentuerebbero a ridosso dei rilievi, a 20km dalla costa almeno...

  10. #7440
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Io ci vedo un netto miglioramento in GFS e UKMO (anche se un po' meno) nella dinamica generale.
    Inoltre vorrei ricordarvi che l'Adriatico è caldissimo e in queste situazioni ciò conta non poco, considerando che potrebbe partire un bell'ASE ed anche l'umidità a disposizione per lo stau sarebbe maggiore.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •