
Originariamente Scritto da
galinsog@
Ci sono, ci sono, ma se parliamo di precipitazioni non sono minimamente produttivi, se non eventualmente per le zone che vanno in stau con correnti da ovest tese e io non ne conosco nessuna sui versanti interni dell'arco alpino... al massimo si avrebbero pioviggini tra Liguria e alto Tirreno come nell'ultima parte della scorsa settimana...
Anche l'eventuale nuova frenata zonale, verso fine seconda decade/inizio teza, non impossibile se guardiamo i forecast
PNA e
MJO, con ogni probabilitò non porterebbe ad ondulazioni in grado di portare sistemi perturbati più organizzati, ma all'ennesima divergenza del getto ad ovest delle Azzorre... con tutte le conseguenze del caso... ossia una nuova fase di
HP subtropicale sui meridiani europei continentali e un nuovo confinamento del getto a latitudini altissime per la stagione tra Atlantico settentrionale e Isole britanniche... per cui mi sembra che si sia ad un'impasse: o forte zonalità con FP basso di latitudine, ma correnti sterili e scarsi effetti precipitativi o fasi di blocking su un asse centrale che nella migliore delle ipotesi portano avvezioni come quella in corso, nella peggiore portano il loro freddo su Turchia, Caspio, Iran e perfino Iraq, Golfo Persico e Pakistan... A ben vedere è il leit-motiv da quando è iniziato l'inverno astronomico...
Segnalibri