Mannaggia, avessimo noi un minimo sulla Corsica con una quasi -8°C a 850 hPa nevicherebbe fino a -500 m...![]()
P.S. per noi che eravamo totalmente ai margini dell'azione le GFS 12 sono complessivamente peggiorate, ma era immaginabile... non è nemmeno scontato, guardando i miei spaghi, che tutta l'azione porti a qualche ora con isoterme negative, anzi nelle Ens 00 c'erano 3-4 di spaghi che restavano costantemente sopra lo 0°C...
vero.
Devono capire che se non si crea una depressione, un minimo, non cade niente dal cielo, se non qualche rovescio breve e localizzato.
Inoltre c'è stato un episodio dove entrava la -40 a 500hpa, con un entrata simile a questa, per qualcuno doveva finire il mondo, dicevano una -40 vedrete cosa farà...morale della favola stessa storia, 4 rovesci qua e là. Solo tanto ma tanto vento.![]()
Gem anche est shift netto.
A questo punto resta solo ecmwf da vedere.
Per ora aggiornamenti pomeridiani virano ad est.![]()
E' chiaro che senza almeno un'ansa depressionaria al suolo, le zone che non hanno forte componente da stau rischiano di avere poco sotto il profilo precipitativo e l'Adriatico è strettino, per cui la stau ce l'hai dove hai montagne alte alle spalle della costa e dove si è soggetti ad ASE...
GFS12 si prepara per la primavera a fine run, con quell'affondo in divenire in aperto Atlantico a 264 ore.
Oh, è solo la cronaca di un run senza pretese previsionali.Ci sta anche che a 360 ore faccia vedere la preparazione a un'articata con i controcoglioni, ci starebbe pure vista la dinamica.
Luca Bargagna
Complessivamente buoni gli aggiornamenti pomeridiani x alcune zone, meno x altre insomma nessun stravolgimento mediamente costanti i gm
Io ci vedo un netto miglioramento in GFS e UKMO (anche se un po' meno) nella dinamica generale.
Inoltre vorrei ricordarvi che l'Adriatico è caldissimo e in queste situazioni ciò conta non poco, considerando che potrebbe partire un bell'ASE ed anche l'umidità a disposizione per lo stau sarebbe maggiore.
Segnalibri