Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
daccordo che la speranza è l'ultima a morire, e che qua dentro abbiamo fior di analisti ed esperti, ma io partirei da un puro stato di fatto:
ECMOPNH00_0_34.png
queste sono le anomalie emisferiche attuali, punto di partenza in questo momento stagionale per sperare qualcosa per i prossimi 2/3 dell'inverno.
da quel che la mia conoscenza ed intuizione mi dicono, non saprei dove e come poter sperare in un cambio di marcia visto le anomalie in essere.
Anomalie calde potenti dal nord Africa attraverso l'Europa Urali e oltre fin in siberia occidentale e su fino al Polo e Alaska.
In questo caso non vedo nè conservazione e produzione di freddo utili per noi in un secondo momento, nè segnali positivi di cambio di circolazione.
Un eventuale reversal in atlantico porterebbe che cosa? una 0° dalla scandinavia?
dando credito al Dottore a 10 gg ci aspetterebbe questo:
ECMOPNH00_240_34.png
e non vedo nulla di positivo se non un possibile omega mal sistemato.
Insomma, manca il freddo in emisfero e soprattutto al Polo.
Il freddo è mal distribuito e troppo concentrato per guadagnare forza.
La trottola è partita male in autunno con poco slancio e, per me, non abbiamo troppe speranze di dargli forza.
Scusami eh... confondi le anomalie con non la non possibilità di azioni fredde... anomalia al polo o in siberia non vuol dire che non possano esserci discese con -10,-12 a 850hpa