
Originariamente Scritto da
galinsog@
Oddio, per un episodio favonico a carattere caldo non farei di queste drammatizzazioni, tra l'altro tra
GFS 00 e
GFS 06 ed
ECMWF 00 termicamente ci sarebbe un abisso, mentre le
Ens dei due modelli sono ovviamente più vicine e convergono verso un episodio di moderata/forte intensità, ma lontano dalle fasi stroriche. Spesso concordo con te su molte analisi, ma non riesco a far mia la tua ossessione per gli anticicloni di blocking sull'ovest Europa, oltretutto è da fine marzo che non ne vediamo uno...
Aggiungo che, di favonio avvettivo di quel tipo (risultanza di una notevole espansione di massa dell'
HP in direzione Nord) non è che se ne sia visto poi tantissimo nell'ultimo lustro,
HP tra Spagna, Francia e Alpi tutte quelle che vuoi, SW anticiclonico a bizzeffe, anche correnti settentrionali in regime di
HP ma episodi di favonio fuori scala proprio pochi, molto meno che negli anni precedenti (2004, 2007, 2008, lo stesso 2012) o di quanto visto in molti inverni del decennio 1991/2000.
Segnalibri