Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
L'anno passato il condizionamento ci fu eccome, da ESE cold, infatti il SSW (uno split piuttosto anomalo) nonostante il superamento della soglia (-3) non si propagò in troposfera, però la successiva dinamica di raffreddamento stratosferico, con superamento questa volta dell'altro valore soglia (+1,5), si propagò eccome, anche perché la troposfera era recettiva... di qui il condizionamento da ESE cold a inizio febbraio che si estese per l'intera durata di febbraio e terminò solo in terza decade di marzo... quest'anno non saprei, ma trattandosi di fenomeni di tipo T-S-T o arrivano forzanti troposferiche tali da cambiare il quadro o si va verso il condizionamento, con tutte le conseguenze del caso... e l'unico jolly, dovesse andare in questo modo, resta affidato al modo in cui la "risonanza" dell'ESE si manifesterà in troposfera: l'attivazione di 1 o 2 onde planetarie e il loro grado di divergenza. Se fossero molto divergenti salterebbe anche la fase fredda della terza decade, se fossero relativamente convergenti potrebbero destabilizzare il VPT, in mezzo ci sta di tutto...
Penso molto più probabile la seconda ipotesi che hai citato (Converzenza---->SSW----->Split) visto che il disturbo a due onde viene ormai visto riattivarsi corposamente....la prima ondulazione di "richiamo" causa ese ( 17/20 Gennaio) potrebbe essere appunto solo la prima , dopodichè la strutturazione di un potente blocco lo vedo personalmente sempre più probabile....parliamo comunque del periodo 25/30 gennaio, siamo ancora molto in là anche se a dire il vero sta battendo molto tale strada nelle sue determinazioni over 240 h......il VPS, d'altronde, è assai "minato" sia sui bordi che al suo interno e il botto è più che probabile.