Pagina 756 di 955 PrimaPrima ... 256656706746754755756757758766806856 ... UltimaUltima
Risultati da 7,551 a 7,560 di 9541
  1. #7551
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Quando si parla di ghiacci artici si tende a sottovalutare i venti e sopravvalutare le temperature, che sono importanti solo in estate.
    In inverno le avvezioni calde verso il polo sono poco rilevanti, anche perché sono generalmente seguite da forti inversioni e consentono un maggiore irraggiamento. Lo vediamo anche qui come sia facile avere temperature sotto media al suolo con hp, figurati al polo con insolazione nulla.
    I forti venti invece possono favorire la dispersione dei ghiacci con magari un recupero di estensione ma non aiutano lo spessore, che è il fattore principale per il mantenimento dei ghiacci in estate. Forte vento significa maggiore turbolenza, anche dell'acqua, che ostacola il congelamento e può spingere acqua più calda sotto la banchisa. Nel febbraio 2012 i forti venti produssero un accumulo di ghiaccio verso la Groenlandia che lasciò grandi aree con ghiaccio molto sottile esposto alla fusione estiva.

    Se vai a vedere i dati storici l'unico anno con volume sopra media in inverno dal 2007 in poi è il 2010, con AO a fondo scala che ha consentito un buon recupero di volume. Il 2006/2007 invece fu pessimo (per gli standard del periodo), favorendo la drammatica estate che tutti conosciamo.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    ok, perfetto, effettivamente ci sta tutto, se ci si pensa in inverno lassù è sempre buio, le scaldate in quota poi rimangono appunto in quota e sotto inversione. nella sostanza, -20 o -30 fa poca differenza, la fa di più il vento. Claro!
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #7552
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    non capisco perché dovrebbe fare una retrogressione detto ciò, il vero miglioramento a livello emisferico è questo:




    rimette una forte spinta pacifica che aveva tolto, ma non penso sarà sufficiente a mandare in crisi il buco nero che si forma sul Canada/Groenlandia.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #7553
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Modelli in generale migliorati con minore spina zonale e più stazionarietà del freddo sulle nostre lande.
    Per il dopo ECMWF fa vedere una spinta pacifica molto intensa con la possibilità di desplacement.

  4. #7554
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    se per miglioramento si intende la possibilità di avere una zero risicata che rimane fino a dopo in un contesto di totale alta pressione per l'europeo, mi sembra che ci si accontenti di poco.e intanto scompaiono anche le poche precipitazioni che si vedevano ieri sera nelle ecmwf 12z.io vedo un ulteriore est shift.che poi a est ci sia più freddo vero, ma con quel mostro indiavolato tutto viene ricacciato immediatamente.

  5. #7555
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Modelli in generale migliorati con minore spina zonale e più stazionarietà del freddo sulle nostre lande.
    Per il dopo ECMWF fa vedere una spinta pacifica molto intensa con la possibilità di desplacement.
    Mah....in realta' venerdi 7 il freddo se ne va di gia' si conferma dimanivmca rapida e per molti nemmeno troppo avvertita venti secchi e via
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #7556
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    se per miglioramento si intende la possibilità di avere una zero risicata che rimane fino a dopo in un conteso di totale alta pressione per l'europeo, mi sembra che ci si accontenti di poco.e intanto scompaiono anche le poche precipitazioni che si vedevano ieri sera nelle ecmwf 12z.io vedo un ulteriore est shift.che poi a est ci sia più freddo vero, ma con quel mostro indiavolato tutto viene ricacciato immediatamente.
    Io vedo lo stesso che vedi te....chi vede altri dovrebbe motivarlo
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #7557
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Solo gfs per il dopo e' migliorato
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #7558
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Minor spinta zonale stamattina e maggior freddo in Russia ed ad est ma con alcuna possibilità di retrogressioni e ricompattamento sempre certo dai principali GM purtroppo.

  9. #7559
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Io vedo lo stesso che vedi te....chi vede altri dovrebbe motivarlo
    Beh siamo una 15ina a vederla nel medesimo modo ed un paio a vederla diversamente, casomai non è il "popolo del si" a dover motivare

    Comunque abbiamo già esposto il punto di vista migliorativo ed il tutto si riassume in una rivisitazione della spinta zonale, meno accentuata, con conseguente spanciata anticiclonica non immediata sul nostro Paese. Anzi, potrebbe instaurarsi un regime (anticiclonico) piuttosto freddo per tutti, stavolta anche per le colline che fin'ora hanno sperimentato solo assaggi primaverili

    Credo che nessuno con tasso alcolico inferiore al 3 si sogni di passare da una situazione di +6/+7° sulle medie come quella dei prossimi giorni ad un ondata di freddo epocale quindi si, i modelli son migliorati
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  10. #7560
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non capisco perché dovrebbe fare una retrogressione detto ciò, il vero miglioramento a livello emisferico è questo:

    Immagine



    rimette una forte spinta pacifica che aveva tolto, ma non penso sarà sufficiente a mandare in crisi il buco nero che si forma sul Canada/Groenlandia.
    Mah, non so se partorirà qualche cosa di buono in Europa.
    Fino a pochi giorni fa il blu era confinato sul Canada e tutti gli usa erano nel verde, in Europa hp.
    Ora il Pacifico spinge, il blu scende bene sugli usa, ma in Europa sempre hp...
    Magari ruotasse il tutto, ma mi sembra che ultimamente ci siano solo pulsazioni meridiane sempre nella stessa posizione e in Europa ci si limiti unicamente a più o meno hp.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •