Salvo variazioni importanti degli ultimi due giorni, l'anno 2019 chiude a +1.68°C sulla 61-90. Pioggia 994 mm, per un pelo non abbiamo superato i 1000. Quindi surplus di 360 mm, dato che la media è di 634 mm.
Minima più bassa: -7.8°C il 26/01, minima più alta: 24.4°C il 28/06.
Massima più bassa: 0.4°C il 8/01, massima più alta: 39.6°C il 1/07.
Giorno più piovoso: 107.4 mm il 6/09 (record assoluto della stazione e della zona!), neve 3 cm il 12/12.
Gennaio mese freddo, 0.5°C meno freddo del 2017. Freddo e secco. In media.
Febbraio mese primaverile, unica fase piovosa i primi due giorni con 43 mm. Ben sopramedia.
Marzo mese desertico. 1.4 mm accumulati e bassa UR complessiva. Poco sopramedia.
Aprile mese primaverile dinamico, quasi il doppio della pioggia caduta. Quasi in media.
Maggio mese continuativo poco più caldo di aprile, chiuso a -2.2°C, pioggia 185 mm. Uno dei mese di maggio più pietosi che abbia vissuto.
Giugno mese storico, chiuso a +4.0°C sulla mensile 61-90, record assoluto di minima della mia stazione, record assoluto per la massima (anche della mia città), record assoluto della mia stazione per gli 0.0 mm accumulati. Secondo solo al 2003 (e non penso anche di tanto).
Luglio mese caldo ma con un paio di temporali. Chiuso con circa le stesse temperature di giugno. Ben sopramedia.
Agosto mese fotocopia di agosto, caldo ma con temporali. Ben sopramedia.
Settembre mese di transizione all'autunno. Temporale autorigenerante con pioggia per tutto il giorno 6 con 107.4 mm. Poi altri temporali. Poco sopramedia.
Ottobre mese caldo e umido. Over 100 mm accumulati e temperature ben sopramedia.
Novembre mese piovoso, 209 mm accumulati e record di accumulo mensile della mia stazione. Zero minime negative, solo una brinata. Sopramedia.
Dicembre mese umido e ben sopramedia. Unico evento nevoso il 12/12 con 3 cm. Parte centrale del mese follemente sopramedia. Complessivamente ben sopramedia.
Inverno 2018/2019 complessivamente freddo e poco piovoso. Primavera a due facce. La prima secca e poco sopramedia, la seconda all'opposto. Quasi 60 giorni senza accumuli over 2 mm complessivi. Estate storica, sale di diritto sul podio, forse solo dietro alla 2012 (o forse solo direttamente dietro alla 2003), ma con qualche temporale notevole. Autunno tra i più piovosi di sempre, 454 mm nei tre mesi autunnali.
Complessivamente un'annata degli estremi, sia termici che pluviometrici. Fasi siccitose notevoli con fasi piovose notevoli.
Termicamente parlando, anno che chiude dietro al 2018 (+1.85°C) e dietro al 2015 (+1.54°C), partendo dall'acquisizione dei dati a partire dall'anno 2015. 2016 e 2017 ben distanziati (anomalia inferiore al 1.1°C).
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Segnalibri