Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
Mi cito per completare il discorso relativo al periodo natalizio con alcune considerazioni, relative anche all'incredibile riscaldamento che qui si è avuto nell'ultimo decennio in questo particolare periodo di 3 giorni (che va al di là del riscaldamento che si è avuto a livello annuale), complici anche fattori locali come il föhn da nord, caldo vento di caduta che negli ultimi anni è stato particolarmente presente, anche se non è l'unico fattore. Al di là di questo, risulta pure evidente come il progressivo aumento termico in questo segmento di dicembre abbia provocato la graduale trasformazione delle eventuali precipitazioni da nevose a piovose nel corso degli ultimi 43 anni, come era già stato fatto notare da altri.

Dunque:

* Nei primi 18 anni della serie considerata (1977-1994) ci sono state precipitazioni in 8 occasioni (45%), tutte nevose; in pratica 8 nevicate e zero piogge, con un temporale nevoso, nel 1993 alla Vigilia di Natale;

* Nei restanti 25 anni (1995-2019) ci sono state prp in 13 occasioni (52%), con le piogge che hanno superato le nevicate 11 a 6 (in 4 casi si sono avute entrambe nello stesso periodo);

* La temperatura media (nei 3 gg considerati, cioè 24, 25 e 26/12) è stata di -0.97°c nei primi 10 anni completi della serie e di +3.55°c negli ultimi 10 anni (2010-2019), con un aumento medio di ben 4,52 gradi!!;

* L’ultima media negativa si è avuta nel 2007, dal 2008 in poi (quindi negli ultimi 12 anni) solo valori positivi, compresi fra +1.57°c del 2017 e gli incredibili +6.97°c del 2013, valore che a livello mensile sarebbe quasi tipico di marzo!

* La temperatura massima non ha mai superato i 10°c fino al 2010, mentre nei restanti 9 anni, gli ultimi della serie, è successo per ben 6 volte (dunque nel 67% dei casi!) con picco di 14.5°c nel 2018 grazie al föhn.

* La prima pioggia <natalizia>, almeno dal 1977, si è registrata nel 1995, ma fino al 2003 si è trattato di piogge non abbondanti, piovaschi o pioviggini. Dal 2004 invece si cambia decisamente registro con 50 mm, fino a raggiungere gli incredibili 100.8 mm del Natale 2013 (notare che la media 1982-2018 di tutto dicembre sarebbe di circa 66 mm…).

* il Föhn da N nel periodo natalizio si è visto in 12 occasioni, delle quali la metà negli ultimi 10 anni (su 43); oltre al föhn, nell’evento del 2013 sopra citato si verificò un notevole episodio di scirocco (vento da SE) fino a fondovalle, decisamente anomalo per la Val d’Adige a fine dicembre.

TOP FIVE

NEVE
1) 1993 * 30 cm
2) 1999 * 20 cm (5 + 15 in 2 episodi il 25 e 26/12)
3) 2000 * 20 cm
4) 1981 * 12 cm
5) 1985 * 10 cm

PIOGGIA
1) 2013 * 100,8 mm
2) 2008 * 85,0 mm
3) 2004 * 50,0 mm
4) 2010 * 28,0 mm
5) 2012 * 9,0 mm

TEMPERATURA MEDIA PIU’ BASSA
1) 2001 * - 5,83°c (minima -11,0°)
2) 1986 * - 5,33°c (minima - 9,0°)
3) 1998 * - 4,67°c (minima - 9,0°)
4) 2003 * - 3,50°c (minima - 9,0°)
5) 1985 * - 2.87°c (minima - 7,0°)

TEMPERATURA MEDIA PIU’ ALTA

1) 2013 * + 6,97°c (massima 11,8°)
2) 2010 * + 5,47°c (massima 7,3°)
3) 1995 * + 4,87°c (massima 7,0°)
4) 2019 * + 4,63°c (massima 10.6°)
5) 2011 * + 4,37°c (massima 12.6°)

MINIMA PIU’ BASSA: - 11,0°c del 2001

MASSIMA PIU’ ALTA
: +14,5°c del 2018

MEDIA PROGRESSIVA:
1977-1989 = - 1.11°c (NB: mancano dati x 6 anni su 13)
1990-1999 = - 0.08°c
2000-2009 = - 0.26°c
2010-2019 = +3.55°c
Direi che il dato che certifica il senso del post è quello relativo all’aumento di T pari a 4,52 gradi nella media degli ultimi 10 anni.