buon pomeriggio a tutti anche da parte mia qui a comprenso Rino compressori ni minima della notte che si è attestata a meno 0.6 e massima del giorno che siete state invece intorno ai 7 gradi con umidità relativa in giornata 80% sereno con qualche cirro e velatura niente da segnalare e non ci sarà niente da segnalare per chi sa ancora quanto tempo purtroppo attualmente registro 5 ° con u r del 80% buone serate
A Sanremo bella giornata primaverile con cielo sereno; t min 9.2° max 15,0°, vento debole da Sw nel pomeriggio.
Escursione termica notevole oggi, -3.1°/11.4°
Inverno col pilota automatico, gran preoccupazione se dovesse risvegliarsi anche solo una debole alitata dall'oceano.
Giornata di fine febbraio... quasi primaverile... Sole con velature di passaggio
Estremi - 0.4°/11.4° ur min. 65%
Buon calo... 3.5° sereno
arriva il fohn... laddove pesta già ci sono 16° al piano alle 22:30 del 4 di gennaio.tipo +15 sulla media oraria, ma fa nulla
![]()
Si vis pacem, para bellum.
anche quali aveva lavori in quota che non ha permesso un calo costante anche se comunque probabilmente meno efficace rispetto al desierto de Atacama. Attualmente registro 3 gradi con umidità relativa del 83% non molto da segnalare ma credo che non ci sarà nulla da segnalare per tanto tempo, a giudicare dal pessimismo che vedo nell'analisi modelli che mi rifiuto di frequentare buonasera
Minima - 1.2° ma che fatica... varie oscillazioni causa brezze... un po di brina
Inverno che non decolla...
Sereno 2.2° in risalita
Impressionante andamento della temperatura ieri sera poco prima che il föhn sfondasse a fondovalle, mentre appena sopra in collina era già arrivato: quaggiù ancora 1.2°c, ma solo una decina di metri più in alto c'eran quasi 10°c, impressionante la differenza a pelle semplicemente facendo un breve tratto di salita!!!
Ho controllato il report dettagliato e alla fine ieri sera qui a Trento Sud la temperatura fra le 22.10 e le 22.30, quando il malefico ha sfondato definitivamente, è salita da 1.2° a 10.0°c, con un aumento di 8.8°c in 20 minuti; l'unico precedente a memoria di un aumento così subitaneo e sensibile (ma non così intenso, <solo> 6.5°c) risale al 6 febbraio 2012 sempre in tarda serata, quando in pochi minuti la temperatura salì da -5° a +1.5° grazie alla rotazione del vento da S (col gelido rientro padano) a N, il solito deleterio Malefico insomma che ci portò ad avere una massima positiva mentre gran parte d'Italia batteva i denti o era sommersa dalla neve. Vade retro!!!
Alla fine gli estremi di ieri sono stati -2.1°/9.6° (max media oraria, infatti dopo il picco di 10° c'è stato un temporaneo calo) mentre stamattina la minima è stata raggiunta al sorgere del sole con 0.6°, dopo che alle 5.30 registravo ancora 7,1°c e dopo una max assoluta di 10.5° alle 0.50 (e 10.2°c di max media oraria).
Attualmente registro 3.3°/70%, gran sereno senza per ora vento e con leggera foschia quasi pellicolare visibile all'orizzonte soprattutto verso sud, chiara traccia della linea inversionale direi (infatti appena sopra, in collina est, si viaggia nuovamente fre 8 e 9°c.).![]()
Saluti a tutti, Flavio
Improvviso rovescio di grandine qui a Roccascalegna a chicchi piccoli 8°C
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Intanto qua si continua a far ridere... minima +4,7°C (registrata in un raro momento di relativa calma eolica alle 3.20, altrimenti per tutta la notte si è viaggiato tra i +7 e i +8°C), ora +12,1°C e penso che si potrebbero avvicinare agevolmente i 15°C di massima... da notare come questo sia avvenendo con una delle isoterme più "basse" (?) di questo trimestre invernale (ossia una +2°C circa a 850 hPa).
Segnalibri