Risultati da 1 a 10 di 341

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ecco la classifica per Gennaio, relativa a Brindisi, dal 1951.

    I mesi più caldi rispetto alla 81/10:

    1) 2001 (+2,4°)
    2) 1955 (+2,2°)
    3) 2014 (+1,8°)
    4) 1988, 2016 (+1,6°)
    5) 1971 (+1,4°)
    6) 1972 (+1,3°)
    7) 2007 (+1,2°)
    8) 2018 (+1°)
    9) 1962, 1970 (+0,9°)
    10) 1956, 1973, 1994, 1997 (+0,8°)


    I mesi più freddi rispetto alla 81/10:

    1) 2017 (-2,6°)
    2) 1981 (-2,2°)
    3) 1954 (-2,1°)
    4) 1963, 1967, 2019 (-1,9°)
    5) 1968 (-1,8°)
    6) 1953, 1985 (-1,7°)
    7) 1959 (-1,5°)
    8) 1966, 1979, 2006 (-1,3°)
    9) 1964, 1976 (-1,2°)
    10) 2000 (-1,1°)
    'mazza se stanno in basso gennaio 2007 e, soprattutto, gennaio 2018...
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,177
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    'mazza se stanno in basso gennaio 2007 e, soprattutto, gennaio 2018...
    Sisi. La presenza del mare gioca questi scherzi, perchè in regimi anticiclonici i sopra media esasperati nelle max sono parzialmente compensati da sotto media di 2° nelle minime. Quindi complessivamente hai anomalie giornaliere sui +2°. Questo perchè in un mese medio dominano correnti settentrionali molto frequentemente, che provenendo dal mare alzano molto le medie minime. Infatti nel 2007 la media minime non fu molto anomala. Praticamente l'anomalia fu tutta a carico delle sole max.
    Se a ciò aggiungi qualche episodio freddo qua e là che ha abbassato quanto bastava la media max, questo spiega tutto.

    Nel 2018 ci fu la terza decade che fu sotto media. E per la prima metà vale la stessa considerazione che ti ho fatto per il 2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •