Pagina 25 di 35 PrimaPrima ... 152324252627 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 341
  1. #241
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Ciao Perlecano, a occhio direi sui +1, perché come fai notare tu le inversioni termiche hanno attenuato molto le anomalie positive al suolo. Non mi stupirei anzi di vedere il mese sotto media in posti come Engadina e Goms. Per il dato nazionale reale però lascio la parola ad @ AbeteBianco Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche
    @ Perlecano, ero stato molto ottimista (tradito dal freddo finto pellicolare dei fondovalle...)...
    +2,3 su scala nazionale, 7 posto della serie dal 1864, sopra i 1000 metri addirittura al terzo posto, ma a un soffio dal primo e secondo, alcuni record locali in montagna, record di soleggiamento al nord delle Alpi, record di nevicata tardiva (non ancora arrivata) sull altopiano, record di fioritura anticipata....
    Ad maiora!

    Gennaio estremamente mite e soleggiato - MeteoSvizzera

  2. #242
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    @ Perlecano, ero stato molto ottimista (tradito dal freddo finto pellicolare dei fondovalle...)...
    +2,3 su scala nazionale, 7 posto della serie dal 1864, sopra i 1000 metri addirittura al terzo posto, ma a un soffio dal primo e secondo, alcuni record locali in montagna, record di soleggiamento al nord delle Alpi, record di nevicata tardiva (non ancora arrivata) sull altopiano, record di fioritura anticipata....
    Ad maiora!

    Gennaio estremamente mite e soleggiato - MeteoSvizzera
    Nel bilancio nazionale le montagne influenzano molto. Se vogliamo cercare punti in comune questo gennaio a tratti presenta comunanze almeno con 1989 e 2008 ora che ci penso.

    Quello dell’assenza di neve nelle pianure nordalpine era un problema ricorso anche nel 2013/14 quando l’ultima nevicata della stagione fu addirittura a novembre (!), nel 2007/08 invece come vediamo la prima nevicata della stagione si era verificata solo a marzo.

  3. #243
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Nel bilancio nazionale le montagne influenzano molto. Se vogliamo cercare punti in comune questo gennaio a tratti presenta comunanze almeno con 1989 e 2008 ora che ci penso.

    Quello dell’assenza di neve nelle pianure nordalpine era un problema ricorso anche nel 2013/14 quando l’ultima nevicata della stagione fu addirittura a novembre (!), nel 2007/08 invece come vediamo la prima nevicata della stagione si era verificata solo a marzo.
    E questo da la misura di quanto il dato geografico "falsi" le rilevazioni italiane, dal momento che gran parte delle stazioni della nostra rete nazionale (parlo di stazioni AM/ENAV) sono collocate in aree di pianura interna, sublitoranea o litoranea... da un lato questo può avere una logica, dal momento che, sebbene l'Italia sia un paese prevalentemente montuoso, gran parte della popolazione è concentrata nelle pianure, dall'altro la scarsità di punti di rilevazione nelle zone montuose e soprattutto oltre una certa quota, rischia di livellare costantemente i dati per effetto delle inversioni termiche, per cui il dato riassuntivo nazionale di un inverno come questo o come quello 2009/2010 si riassume in una differenza attorno al 1°C se non qualcosa di meno...

  4. #244
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,445
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E questo da la misura di quanto il dato geografico "falsi" le rilevazioni italiane, dal momento che gran parte delle stazioni della nostra rete nazionale (parlo di stazioni AM/ENAV) sono collocate in aree di pianura interna o sublitoranea... da un lato questo può avere una logica, dal momento che sebbene l'Italia sia un paese prevalentemente montuoso, gran parte della popolazione è concentrata nelle pianure...
    Considera che solo l’1,04% del territorio è oltre i 1350 m.
    E che il 34% è oltre i 600 m.

    Le anomalie quindi della vera montagna sono comunque poco rappresentative costituendo solo un centesimo della media italiana.

  5. #245
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Considera che solo l’1,04% del territorio è oltre i 1350 m.
    E che il 34% è oltre i 600 m.

    Le anomalie quindi della vera montagna sono comunque poco rappresentative costituendo solo un centesimo della media italiana.
    E' vero, se però si prende la rete AM/ENAV di una regione come la mia la prima cosa che si nota è che le stazioni utilizzate per la rilevazione sono: Genova Sestri Ponente, Imperia e Capo Mele, ossia zone che per assurdo sono del tutto prive di irraggiamento per inversione... Mi ricordo che una volta avevo fatto una ricognizione della rete ENAV sul sito ENEA/Casaccia (quelle pagine ormai non sono più disponibili) e delle stazioni presenti (delle quali molte non concorrono a far media) almeno il 90% si trovavano in aree di pianura interna e sublitoranea ad altitudini comprese tra 0 e 150 m

  6. #246
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    La città non vive di inversioni... Oggi media salita a 8.2...+1.4...sulla 81-10... 0,2mm...record neativ

  7. #247
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Dico solo che in zona sud romagna - marche su scala media dal 28 gennaio ad oggi si è recuperato circa 1 grado.
    A parte il garbino del 28, sono tre giorni che fa un caldo assurdo senza garbino e con valori in quota non eclatanti.
    Boh non so più cosa pensare.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #248
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E questo da la misura di quanto il dato geografico "falsi" le rilevazioni italiane, dal momento che gran parte delle stazioni della nostra rete nazionale (parlo di stazioni AM/ENAV) sono collocate in aree di pianura interna, sublitoranea o litoranea... da un lato questo può avere una logica, dal momento che, sebbene l'Italia sia un paese prevalentemente montuoso, gran parte della popolazione è concentrata nelle pianure, dall'altro la scarsità di punti di rilevazione nelle zone montuose e soprattutto oltre una certa quota, rischia di livellare costantemente i dati per effetto delle inversioni termiche, per cui il dato riassuntivo nazionale di un inverno come questo o come quello 2009/2010 si riassume in una differenza attorno al 1°C se non qualcosa di meno...
    Con i dati geografici è importante il metodo perché entrano in gioco anche aspetti spaziali che hanno il loro influsso.

    Per quando riguarda la Svizzera, il dato della “temperatura nazionale” si basa su una griglia ad alta risoluzione che unisce i dati delle stazioni e altre fonti presumo, il territorio viene scomposto in un raster con celle grandi 1 km (qualcosa del genere) e praticamente la media di queste celle da il valore nazionale che dunque è rappresentativo. Questo metodo di rilevamento di dati su griglia esiste da qualche decennio, mentre per gli anni precedenti (dal 1864 al 1980) hanno preso le stazioni climatologiche e applicato una ponderazione atta a far coincidere quei dati con il sistema della griglia prima non disponibile.
    In questo dataset ponderato ad esempio una stazione di alta quota come quella del Säntis assume ponderazione elevatissima (su un totale di circa 20 stazioni, da sola conta oltre il 12%) proprio perché le Alpi sono la topografia prevalente del territorio. Viceversa stazioni di basse quote o fondovalle come Lugano, Sion o Samedan contano poco.

    Dici bene, guardare solo alcune stazioni e fare una media grossolana non rappresenta veramente un “dato nazionale” perché va ponderato proprio il territorio.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 31/01/2020 alle 13:00

  9. #249
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Pioviggine, nubi basse, vento da Sud debole, +10,5°C... mese che temina senza gloria in un contesto di assoluto squallore e con accumulo sui 73 mm, termicamente dovremmo essere sui +6,5°C di media gornaliera (circa +2 sulla 2004/2019), primo bimestre dicembre/gennaio della storia meteo dell'ultimo quindicennio (ma forse dall'inizio del Quaternario in poi...) che termina con neppure una minima inferiore o uguale a 0°C...

  10. #250
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,551
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    qui da me, dopo le prime due decadi al di sotto della 81/10 e alla 71/00, seppur di poco, gli ultimi giorni stanno prepotentemente ribaltando il risultato, con oggi penso chiuderò a circa +1 abbondante rispetto alla 71/00, leggermente meglio Falconara aeroporto, ma di poco
    rispetto ad un'ipotetica, anzi reale 90/20 Falconara chiude in media, io lievemente sopra

    a livello regionale siamo a +0,3 sulla 81/10 aggiornato a ieri

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •