…….,,,,,,con la riflessione che essendoci stati (Nino events strong) anche negli anni 80' non certo s'è verificata la sequenza terribile dell'ultimo lustro per nn dire decennio e non con Enso +++ che poi come ho avuto modo di spiegare nell'altro T, le ingerenze non sembrano essere prettamente per il Mediterraneo ma per altre aree del globo. La parte piu' "vera e' quella che oltre ai Tlc , riguarda altri gas e non solo il vapor acqueo, che come Fonzie, che non riusciva a scusarsi mal digerisci a nominare.
,
mal digerisci a nominare gli eventi El Nino in
assoluto piu forti dal 1982/1983 ,
, in realta' ad iniziare da El Nino del 1976/1977
..' come Fonzie , a scusarti ',
1997/1998 ....2015/2016 ...in assoluto i piu intensi dal 1900 DATI NOAA
l' annata 2016 la piu calda ,
oltre all aumento dei gas serra di origine antropica ,
e di origine naturale come il vapore acqueo , gli Oceani occupano oltre il 70% della Terra
Ultima modifica di robertino; 28/04/2020 alle 11:18
UNA NUOVA CARTA PROVA CHE L’ATTIVITA’ SOLARE DEL XX SECOLO E’ STATA LA PIU’ POTENTE DEGLI ULTIMI 3.000 ANNI!Published on 12 Agosto 2014 by Enzo Ragusa
Se però osserviamo qualsiasi grafico dove riassume gli ultimi decenni diattività solare, ci accorgiamo come nel periodo tra il 1945 e la metà degli anni 90′ del secolo scorso, l’attività solareabbia avuto una fase molto più attiva, anche temporalmente di lunga durata della nostra stella.Questo straordinario sviluppo di attività solare non ha riscontri negli ultimi 3.000 anni, ed ora è anche dimostrato in questo recente lavoro del ricercatore e fisico solare finlandese Ilya Usoskin dell’Università di Oulu, dove è stato recentemente pubblicato nella rivista Astronomy and Astrophysics (A & A Volume 562, Febbraio 2014). Il lavoro mostra con molta dovizia, come l’alta attività solare che si è avuta tra il 1945 e il 1995 sia stato un periodo eccezionalmente attivo e mai così potente come negli ultimi 3 millenni, con una forte presenza di lunghi periodi di minima attività solare, come ad esempio il minimo di Maunder (1645-1715).
Ma cio' nonostante, non abbiamo riscontri in Low Activity come lo siamo da quasi 9 anni di anni e soprattutto d'estati cosi calde. Ma quale AMO e d ENSO , se la 1a fonte è quella solare che poi dovrebbe (senza forcing extra ) comandare su questi due.
Sappi anche questo un buon "climatologo";EVIDENZE BEN DISTINTE NEI VARI PERIODI DI ATTIVITA’ SOLARE.I. G. Usoskin, G.Hulot, Y. Gallet, R.Roth, A.Licht, F. Joos, G.A.Kovaltsov, E. Thébault, and A. KhokhlovAbstract Obiettivi: Il sole mostra una forte variabilità nella sua attività magnetica, dai grandi minimi ai grandi massimi, ma la natura della variabilità non è ancora pienamente compresa, soprattutto a causa della lunghezza insufficiente delle registrazioni dell’attività solare direttamente osservata e dalle incertezze relative alle ricostruzioni di lungo termine. Qui vi presentiamo una nuova ricostruzione senza regolazioni dell’attività solare nel corso degli ultimi tre millenni, avendone studiato le sue diverse modalità. Metodi: Presentiamo una nuova regolazione libera, la ricostruzione fisica dell’attività solare nel corso degli ultimi tre millenni, utilizzando il più recente ciclo di verifica del carbonio, con la produzione di C-14 e i modelli dei campi archeomagnetici. Questo grande miglioramento ha permesso di studiare i diversi modi di attività solare ad un livello senza precedenti nei suoi più piccoli dettagli. Risultati: La distribuzione dell’attività solare è chiaramente bi-modale, e implica l’esistenza di metodi distinti nell’attività. La principale modalità di attività regolare corrisponde alla moderata attività che varia da una fascia relativamente stretta tra il numero di macchie solari tra 20 e 67. L’esistenza di una modalità minima gran separato con una ridotta attività solare, che non può essere spiegata da fluttuazioni casuali nel modo regolare, si conferma ad un livello di fiducia elevato. La possibile esistenza di una modalità separata del gran massimo è anche suggerito, ma le statistiche sono troppo basse per raggiungere una conclusione certa. Conclusioni: Si è dimostrato che il sole funziona in diverse modalità – una modalità principale generale, una modalità di gran minimo corrispondente ad un Sole inattivo, e una possibile modalità di grande massimo corrispondente ad un sole insolitamente attivo.
Questi risultati forniscono vincoli importanti per entrambi i modelli della dinamo delle stelle simili al Sole e di ricerche di una loro possibile influenza solare sul clima della Terra.
E tornerei alla tendenza …...primaverile..?…..o subito estiva…? bah….che si dice….(AMO-ENSO......io invece amo la mia ragazza…
!!! )
![]()
esatto , e questo ci fa capire come la fase Solare durante il XX secolo e' stata in assoluto la piu intensa dal 1600
TSI + , SS + con maggior numero di macchie Solari + SF Vento Solare piu intenso ,
intrinseche fasi cicliche ,
gli Oceani assorbono il calore molto lentamente come lo stesso lo ricedono in periodi piu lunghi anche decenni
adesso per accumolo di calore , super Ocean content , per una concomitanza di fattori e feedback
Segnalibri