Nulla di nuovo sul fronte occidentale.
Minime di poco superiori allo zero, massime sempre intorno ai +13/+14, giornate piene di sole.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Per completezza di informazione comunque, visto che l ho chiamato in causa, questo fu l inverno 89-90 a livello eurasia rispetto alla stagione in corso:
Mentre prima si poteva parlare di configurazioni sinottiche sfavorevoli (Anatolia e medio oriente sotto media infatti), adesso si parla di sopra media da moderato a estremo (chiamasi GW).
Ottimo confronto che conferma i nostri dati.
A livello regionale, il 2019/20 surclassa tutti in maniera devastante per quanto riguarda lo schifo. L'unico che regge il paragone è l'inverno 1989/90. In sostanza questi due aborti (i peggiori di sempre) sono molto simili, risalite calde all'incirca nello stesso periodo e tante altre somiglianze. Per quanto riguarda dicembre 2019, credo si possa definire da tutti gli abruzzesi (e anche da molte altre parti d'italia) come il mese meteo peggiore che la storia ricordi, infatti dicembre 89 ha avuto una risalita calda sconvolgente a metà dicembre, con picchi di 28 gradi a pescara (mentre nell'abruzzo settentrionale, dove abito, si sono toccate temperature un pò più basse), ma a fine dicembre si è sfiorata la neve.
89/90 ha avuto picchi paragonabili (qui in abruzzo) al 19/20, ma il primo ha avuto mediamente giorni più freddi, con molte gelate e temperature alcune volte sotto i 10 di massima.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Minima : +1
Massima: +12.3
Attuali: +12.2
Cielo sereno, giornata termicamente in media più o meno.
10.1° max
-3.1° min
Più umido di ieri, in attesa delle nubi basse che arriveranno a breve a rompere
Da queste parti (Ferrara), Dicembre era partito abbastanza bene e la prima metà è stata più che dignitosa, con T più o meno in media e una nevicata da 2/3 cm (non molto ma in generale qua fino a metà Dicembre sono rare le nevicate rilevanti). Ma questo episodio, che sembrava preannunciare una stagione interessante, è stato un autentico bluff. Da lì in avanti la stagione invernale si è trasformata nel peggiore obbrobrio a memoria umana (assieme al 2006/07).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
minima -3,3
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri