cavolo hai ragione, non ci avevo pensato! manca dicembre 2020 (non ho usato le stagioni meteorologiche per le anomalie trentennali stagionali, ma mi sono limitato a fare la media aritmetica delle anomalie delle tre diverse mensilità di ciascuna stagione). Dato che dicembre 1990 fu molto freddo in Italia (-1,6 °C dalla 1981-2010 secondo Berkeley), è verosimile che la 1991-2020 risulterà di ulteriori centesimi di grado più alta rispetto alla 1981-2010 (non +0,13 °C, ma qualche centesimo in più); per esempio, un dicembre 2020 italiano in perfetta media 1981-2010 (sarebbe già relativamente freddo, in rapporto all'andazzo visto in questi ultimi anni) porterebbe la 91-20 dicembrina a guadagnare 0,05 °C (1,6 °C di differenza tra dic. '90 e dic. '020 diviso 30) sulla 1990-2019, pertanto la 91-20 di dicembre sarebbe a +0,18 °C sulla 1981-2010. Spalmando tale 0,05 °C di aggiunta su scala trimestrale, la 91-20 invernale diverrebbe due centesimi più calda di quel +0,29 °C sulla 81-10 che ho calcolato questa notte, e lo scarto tra le due trentennali diverrebbe quindi di +0,31 °C. Il tutto considerando, stando parchi, un dicembre 2020, ripeto, in perfetta media 1981-2010, che francamente non mi sembra facile da realizzare, di questi tempi...
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri