
Originariamente Scritto da
appassionato_meteo
I dati di Udine sono questi:
Allegato 520477 Anomalie.png
Vediamo subito come la situazione sia un pò diversa rispetto alla stagione precedente; non abbiamo avito un inverno freddo, ma si nota un gradiente longitudinale rispetto a Milano.
Dicembre è stato nove decimi più rigido rispetto a Milano e lo ZT è stato 130 metri più basso; tutto questo grazie all'irruzione fredda iniziata a S.Stefano che ha portato lo ZT al suolo (a S.Silvestro) e quasi la -10°C ad 850 hPa. Se invece andiamo a vedere tutti i dati e non solo la media finale, vediamo che fino a Natale il mese aveva una media di 3.3°C e 2107 metri, praticamente esso stava replicando il pessimo 2013 ed alla fine ha parzialmente corretto il tiro; i geopotenziali sono stati vicini alle medie.
Anche a gennaio, pur senza irruzioni fredde di rilievo, si nota la differenza con Milano: -1.4°C ad 850 hPa e -0.6°C a 500 hPa, ZT più basso di 184 metri e geopotenziali a 500 hPa più bassi di 75 metri e questo potrebbe spiegare le differenze negative appena elencate.
A febbraio invece la differenza con Milano si riduce di molto: geopotenziali uguali, T a 500 hPa lombarda un pochino più bassa, ZT più basso di 25 metri e sei decimi in meno ad 850 hPa.
Rispetto a Brindisi, dicembre è stato più freddo di due gradi, lo ZT è stato inferiore di 380 metri ed i GPT a 500 hPa inferiori di trenta metri; come scritto sopra, entrambe le località hanno risentito per bene dell'irruzione post natalizia mentre Milano sicuramente di meno.
A gennaio la differenza ad 850 hPa è di -1.8°C, quella dello ZT è di -210 metri e quella dei geopotenziali è di -23; rispetto a dicembre la differenza termica si è quasi conservata, mentre scendono gli scarti per ZT e GPT. Rispetto a Milano invece non è così, come anche evidenziato da burian br.
A febbraio la differenza ad 850 hPa è di -1.4°C, quello dello ZT è di -222 metri e quella dei geopotenziali è di -5; come visto sopra, le medie sono allineate a quelle di Milano. La differenza rispetto a brindisi si azzera per i geopotenziali, cala un pò per la temperatura e rimane simile per lo ZT.
Nel complesso l'inverno ha avuto un'anomalia di +0.8°C ad 850 hPa, nettamente più vicina a quella di Brindisi; a 500 hPa è di +0.2°C ed anche in questo caso è molto più simile a quella di Brindisi.
Nel caso dello ZT l'anomalia invece è di 83 metri, praticamente paragonabile a quella di Milano.
Rispetto a Milano e Brindisi, l'inverno è stato più freddo di 0.9°C e 1.8°C ad 850 hPa, di 0.5°C e 0.7°C a 500 hPa e lo ZT è stato più basso di 110 e 272 metri.
Gli scarti del 2013/14 invece erano: -0.1°C e -2.2°C ad 850 hPa, -0.1°C e -0.3°C a 500 hPa, -4 e -417 metri per lo ZT; le differenze con Milano sono aumentate, con Brindisi invece sono diminuite (in particolare lo ZT).
Stavolta l'inverno è stato più freddo ad Udine e con scarti tangibili.
Segnalibri