Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Aggiungo che io nel post vedo solo verita' oggettive.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Concordo. Ma nessuno reputa qualcosa grave finchè le conseguenze non lo tangono. Se è grave solo un aumento termico non saprei. Qui infatti nessuno si lamenta di quello, ma dell'assenza di precipitazioni.
    Per me sì...un aumento repentino e violento come quello che stiamo vivendo,in un'area che di base ha già un clima temperato-caldo, è grave eccome Indipendentemente da quello che succede alle prp(che costituirebbe un'aggravante di non poco momento). No...l'agnosticismo del "non saprei" non lo condivido neanche un poco

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per me sì...un aumento repentino e violento come quello che stiamo vivendo,in un'area che di base ha già un clima temperato-caldo, è grave eccome Indipendentemente da quello che succede alle prp(che costituirebbe un'aggravante di non poco momento). No...l'agnosticismo del "non saprei" non lo condivido neanche un poco
    Tra l'altro, circondati dal mare, non vogliamo mica credere che qui diventerà a breve o breve-medio il deserto del Sahara.
    L'aumento dell'altezza media dei geopotenziali e quindi del PV (immaginiamo di stare a passare da un motore termico da 1.200 cc a 1.800 cc), significa che le piogge, naturalmente violente e devastanti non mancheranno.

    Basti pensare alle libecciate che portano precipitazioni da Stau su tutto il versante Tirrenico anche in assenza di perturbazioni organizzate o i temporali violenti estivi provocati da brevi refoli freschi in quota.

    Se le temperature aumentano, le piogge potrebbero non diminuire, è la qualità di quest'ultima che va a farsi benedire...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    In attesa di un topic dedicato all inverno 19-20, anticipo qui il report di meteosvizzera, preliminare, ma loro già ritengono di potersi sbilanciare...

    https://www.meteoschweiz.admin.ch/ho...ekordkurs.html

    Al momento c’è solo l articolo in tedesco, ma la sintesi è:
    Inverno più caldo dal 1864 nella media Svizzera;
    4 volta in cui l inverno ha una media nazionale positiva, mai successo prima del 1990;
    Riduzione del tempo di ricorrenza dei record di caldo;
    Media 1991-2020 a +2 dalla 1871-1900;
    ... e per il futuro???
    Trend di crescita costante con scenario possibile fino a ulteriori +3,5 gradi e copertura nevosa ridotta ad un quarto nella metà del secolo in corso se si prosegue con l attuale trend di emissioni di co2....

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Premessa: quanto sto per scrivere sembra un bollettino di guerra, o fa pensare che io sia votato al catastrofismo per il puro gusto di fare il sensazionalista: non è così, per quanto - a tratti - lo stile del mio post potrà farlo supporre.

    Io e @Josh in privato abbiamo notato che, con l'inverno 2019-2020 che sicuramente supererà il 1954-1955 (che fino ad ora era al quinto posto degli inverni più caldi dal 1800 e probabilmente di tutta la storia meteorologica), la sola stagione che in Italia presenta un esponente degli scorsi secoli nella top five dei trimestri più caldi è l'autunno: ha infatti i rappresentanti novecenteschi del 1926 e del 1987. Vediamo come, in meno di due anni, 3 delle 4 stagioni hanno perso il loro rappresentante dei secoli scorsi in tale top five (prima tutte e 4 ne avevano almeno uno, ora ne ha - due - solo l'autunno).
    -primavera 2018: terzo posto tra le più calde, fa scivolare la primavera 1920 dal quinto al sesto posto della serie storica. Ora la top five primaverile è composta da, in ordine decrescente di anomalia termica: 2007, 2017, 2018, 2001, 2009.
    -estate 2018: quinto posto (ora è al sesto) tra le più calde, fa scivolare l'estate 1950 dal quinto al sesto posto in classifica. La top five estiva è stata ulteriormente modificata nel 2019, con l'uscita della 2018 dopo solo un anno. La classifica, in ordine decrescente di anomalia, ora è: 2003, 2017, 2019, 2012 (identica alla 2019), 2015.
    -inverno 2019-2020: sicuramente nei primi due posti tra i più caldi (fa la corsa al centesimo di grado con il 2006-2007 per il primato), fa scivolare l'inverno 1954-1955 dal quinto al sesto posto in classifica. L'attuale top five invernale è la seguente: 2006-2007 (o 2019-2020), 2019-2020 (o 2006-2007), 2013-2014, 2015-2016, 2000-2001.

    Quindi, nell'arco di soli 20 inverni e di appena 19 primavere, 19 estati e 19 autunni, abbiamo annoverato nella serie climatologica italiana plurisecolare (dal 1800):
    -tutti e 5 gli inverni più miti.
    -tutte e 5 le primavere più calde.
    -tutte e 6 (top five di cui sopra, con l'aggiunta della 2018 al sesto posto) le estati più calde.
    -i due autunni più caldi (la top five è, in ordine decrescente di anomalia: 2014, 2018, 1926, 2019, 1987).
    Lo manderei al sig. joe bastardi.

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,376
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Ma poi non è neppure vero che l'aumento termico non ci tocca. Le estati bollenti in cui tutti si lamentano? Le successive trombe d'aria e megagrandinate che distruggono i raccolti e le macchine? Gli aumenti di frutta e verdura che ne conseguono? Le invasioni di cimici cinesi, delle meduse nei mari, ed altri insetti che prima non c'erano? La mancanza di acqua con la siccità, pure in inverno? La mancanza di neve sulle piste da sci in montagna?
    Tutti argomenti che la gente tira sempre in ballo, che incide anche sulle loro tasche, su cui si parla tanto, ma poi la stessa gente cosa fa? Perché non fa nulla? Avete visto mega manifestazioni contro il flop del summit sul clima? E Greta chi smuove, se non un po' di ragazzini che pensano solo a star fuori dalle scuole? Se non monta la protesta alla base, capace di condizionare i politici a muoversi in una certa direzione, non si muoverà nulla. Noi qui ne parliamo, gli scienziati lanciano allarmi, ogni tanto i giornali catastrofizzano, ma poi alla gente non importa, punto.
    Caldo? Compro il climatizzatore!
    Grandine? Faccio l'assicurazione!
    Punto di non ritorno? Catastrofisti! Terrapiattisti!
    L'importante è avere il suv e guardare il grande fratello in tv.

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,272
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ma poi non è neppure vero che l'aumento termico non ci tocca. Le estati bollenti in cui tutti si lamentano? Le successive trombe d'aria e megagrandinate che distruggono i raccolti e le macchine? Gli aumenti di frutta e verdura che ne conseguono? Le invasioni di cimici cinesi, delle meduse nei mari, ed altri insetti che prima non c'erano? La mancanza di acqua con la siccità, pure in inverno? La mancanza di neve sulle piste da sci in montagna?
    Tutti argomenti che la gente tira sempre in ballo, che incide anche sulle loro tasche, su cui si parla tanto, ma poi la stessa gente cosa fa? Perché non fa nulla? Avete visto mega manifestazioni contro il flop del summit sul clima? E Greta chi smuove, se non un po' di ragazzini che pensano solo a star fuori dalle scuole? Se non monta la protesta alla base, capace di condizionare i politici a muoversi in una certa direzione, non si muoverà nulla. Noi qui ne parliamo, gli scienziati lanciano allarmi, ogni tanto i giornali catastrofizzano, ma poi alla gente non importa, punto.
    Caldo? Compro il climatizzatore!
    Grandine? Faccio l'assicurazione!
    Punto di non ritorno? Catastrofisti! Terrapiattisti!
    L'importante è avere il suv e guardare il grande fratello in tv.
    1) al caldo ci si adatta, ed esistono miliardi di persone che vivono nei paesi tropicali;
    2) hai dimostrazioni che siano aumentate le grandinate o solo supposizioni? E anche se aumentano le grandinate, di quanto? Una grandinata all'anno? Sai cosa cambia...
    3) le invasioni di cimici, meduse ed altri insetti che problemi danno alla tua vita? Con i pesticidi tra l'altro l'agricoltura non ne risente;
    4) la pluviometria ci dice che le medie sono più o meno quelle e non sono cambiate significativamente, e la siccità così come periodi alluvionali si sono sempre alternati;
    5) la neve manca o c'è a seconda delle stagioni e dei periodi;
    6) non incide tanto sull'economia se uno studio di mesi fa evidenziava come con 2° in più il Nord Italia non dovrebbe perdere PIL, ma anzi guadagnarne (il peggio lo avrebbe il Sud, sinceramente diffido da questa conclusione).

    PS: Non sono negazionista eh, ho solo l'idea che il riscaldamento climatico poco inciderà se non nelle abitudini di vita richiedendo un adattamento che tuttavia non significherà la fine delle società.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    1) al caldo ci si adatta, ed esistono miliardi di persone che vivono nei paesi tropicali;
    2) hai dimostrazioni che siano aumentate le grandinate o solo supposizioni? E anche se aumentano le grandinate, di quanto? Una grandinata all'anno? Sai cosa cambia...
    3) le invasioni di cimici, meduse ed altri insetti che problemi danno alla tua vita? Con i pesticidi tra l'altro l'agricoltura non ne risente;
    4) la pluviometria ci dice che le medie sono più o meno quelle e non sono cambiate significativamente, e la siccità così come periodi alluvionali si sono sempre alternati;
    5) la neve manca o c'è a seconda delle stagioni e dei periodi;
    6) non incide tanto sull'economia se uno studio di mesi fa evidenziava come con 2° in più il Nord Italia non dovrebbe perdere PIL, ma anzi guadagnarne (il peggio lo avrebbe il Sud, sinceramente diffido da questa conclusione).

    PS: Non sono negazionista eh, ho solo l'idea che il riscaldamento climatico poco inciderà se non nelle abitudini di vita richiedendo un adattamento che tuttavia non significherà la fine delle società.
    Ah,una passeggiata di salute quest'adattamento di cui parli tu Ho trovato la migliore definizione del tuttobenismo in 6 punti Battute a parte, mi auguro che questo punto di vista resti isolato.Ma dato quel che leggo,ne dubito

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,272
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ah,una passeggiata di salute quest'adattamento di cui parli tu Ho trovato la migliore definizione del tuttobenismo in 6 punti Battute a parte, mi auguro che questo punto di vista resti isolato.Ma dato quel che leggo,ne dubito
    Evidenzio che tutti i motivi portati riguardano problemi che comprometterebbero l'uomo, non la natura.
    Ma una volta dimostrato che i danni all'uomo saranno minimi se capace di adattarsi, a cosa ci si potrà appellare per decretare una catastrofe il cambiamento climatico? Alla natura?

    Quel giorno sarà la migliore conquista per l'umanità nel dibattito climatico, perchè sposteremo il fuoco dall'uomo alla natura. Dall'impegno per una semplice equazione "costi-benefici" per noi, all'impegno solidale per il creato tutto.

    Eppure, anche qui: la catastrofe sarà relativa, la vita sulla Terra resetterebbe il tutto eliminando l'uomo e ricomincerebbe da capo come ha sempre fatto nella sua storia. Stavolta la causa sarebbe anche l'uomo, che si porterà il peccato dell'aver innescato la morte di varie specie nella tomba. Una nuova variabile. In passato a far entrare nelle glaciazioni pare un ruolo lo abbia avuto il fitoplancton.
    Ultima modifica di burian br; 19/02/2020 alle 20:28

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Top 5 del caldo delle 4 stagioni in Italia: restano solo gli autunni del 1926 e del 1987

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Evidenzio che tutti i motivi portati riguardano problemi che comprometterebbero l'uomo, non la natura.
    Ma una volta dimostrato che i danni all'uomo saranno minimi se capace di adattarsi, a cosa ci si potrà appellare per decretare una catastrofe il cambiamento climatico? Alla natura?

    Quel giorno sarà la migliore conquista per l'umanità nel dibattito climatico, perchè sposteremo il fuoco dall'uomo alla natura. Dall'impegno per una semplice equazione "costi-benefici" per noi, all'impegno solidale per il creato tutto.

    Eppure, anche qui: la catastrofe sarà relativa, la vita sulla Terra resetterebbe il tutto eliminando l'uomo e ricomincerebbe da capo come ha sempre fatto nella sua storia. Stavolta la causa sarebbe anche l'uomo, che si porterà il peccato dell'aver innescato la morte di varie specie nella tomba. Una nuova variabile. In passato a far uscire dalle glaciazioni pare un ruolo lo abbia avuto il fitoplancton.
    Personalmente penso a scenari problematici, non catastrofici in senso stretto. Fra "finirà la storia dell'umanità" e "non ci saranno grossi problemi" ci sono 50 sfumature di rosso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •