Con oggi finisce l'inverno.
L'inverno meteorologico infatti è costituito dai mesi Dicembre, Gennaio e Febbraio.
Questo è stato un inverno "fuori norma", come purtroppo sono quelli degli anni 2000, in un "crescendo Rossiniano", anche rispetto agli ultimi del 1900.-
Abituato a "vivere" inverni di qualche decennio fa, e in più l'essere amante del freddo e della neve, il fuori norma, mi "pesa" alquanto.-
La mia media dei tre mesi invernali su base cinquantennale(1955-2004) è +3,8
Questo inverno chiude a +7,7 !!!!! (ben 3,9 gradi oltre media climatica suddetta, e comprende un dicembre 2019, che con i suoi +7,9 di media, è al primo posto dei mesi di dicembre)
Inverno che si classifica al secondo posto, dietro al 2013/14: +7,9
Ecco la classifica degli inverni più caldi dal 1955:
1° 2013/14 +7,9 (+4,1 dalla climatica)
2° 2019/20 +7,7
3° 2006/07 +7,1
4° 14/15 e 15/16 +6,9
6° 2000/01 +6,2
7° 2007/08 +5,8
8° 1987/88 +5,7
9° 1993/94 e 2018/19 +5,6
11° 1997/98 +5,3
12° 2008/09 e 2016/17 +5,2
14° 1996/97 e 2003/04 +4,9
16° 1989/90-1995/96 e 2009/10 +4,8(+1 dalla climatica)
................................
Il mese di febbraio si chiude a +9,2 e si pone al secondo posto dopo il febbraio 2014 con + 9,5
La mia media climatica(1955/2004) di febbraio è +4,4
I mesi di febbraio più caldi dal 1955:
1° 2014 +9,5(+4,1 dalla climatica)
2° 2020 +9,2
3° 2016 +8,8
4° 1977 +8,3
5° 2007 +8
6° 2019 +7,6
7° 1958 +7,5
8° 1995/2017 +7,4
10° 1966 +7,3
11° 1974 +7,2
12° 1999/ 2002 +7
..........................
Precipitazioni di questi tre mesi invernali mm 91
(dicembre 2019 mm 79, gennaio 2020 mm 6, febbraio 2020 mm 6)
La media climatica invernale è di mm 200.-
Gli inverni più aridi:
1988/1989 mm 38
1989/1990 mm 39 (in questi due inverni fu annullata la marcialonga in val di Fassa per mancanza di neve.
2006/07 mm 52
1974/75 mm 63
2007/08 mm 76
1973/74 mm 77
2019/2020 mm 91
1991/92 mm 98.-