Pagina 3 di 16 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 173

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,258
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    marzo 2013 quasi al livello del 1994 e del 2012... proprio come al NW, guarda!
    Vi ho detto che Marzo fa schifo qui

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Marzo è il mese peggiore per me, sia perchè segna la fine dell'inverno e il dolore per dover attendere altri 9 mesi, sia perchè in generale da quando sono appassionato (e dobbiamo risalire all'inverno 2005/06) ha fatto sempre pena.
    Non ricordo episodi interessanti tolto quello di inizio Marzo 2006, nè minime veramente decenti.
    Nessun altro mese dell'anno è più deludente, se non Agosto. Persino Giugno e Luglio hanno avuto modo di salvarsi in qualche occasione. Un altro mese pessimo è Novembre, ma almeno qualche bell'episodio in più lo rammento.

    Per dirvi quanto si sia sciupato Marzo, non chiude sotto media 81/10 dal 2009, e in generale dal 2000 ha chiuso sotto media per bene solo nel 2005, 2006 e 2009. In altre quattro occasioni ha chiuso in media o uno/due decimi sotto.
    Uno scempio.
    Non mi aspetto che quest'anno cambi qualcosa, probabilmente chiuderà qui sopra media, e già siamo sulla strada giusta dati questi primi due giorni e la previsione dei prossimi.

    Quest'anno, se non faremo gelate (non le faremo), la trentennale 1991-2020 vedrà Marzo con una media di gelate pari a zero. Fa sorridere, ma l'ultima gelata risale al mitico Marzo 1987. Paradossalmente, proprio quel Marzo che vide anche la seconda max più bassa della storia di Brindisi, con 1.8° appena. Temperatura che dal 2006 è stata sfondata (nelle minime peraltro) solo due volte, una nel 2006 e nel 2015.
    Quanto vi racconto è molto doloroso, specialmente pensando che a Marzo appartengono:
    • la seconda min più bassa della serie climatologica di Brindisi (-4,2° il mitico 12 Marzo 1956) che rappresentò tra l'altro la minima assoluta di Brindisi fino al 1979.
    • la max più bassa della storia, con 1.6° il 1° Marzo 1963
    • il record di temperatura più bassa a 850 hPa nei radiosondaggi, di poco sotto i -15° l'11 Marzo 1956!
    • la seconda temperatura più bassa a 500 hPa, e solo per via del nuovo record di Gennaio 2019, con -39,9° appunto l'8 Marzo 1987

    Vi riporto ora, per completare la mia disamina, la top 10 di Marzo a Brindisi rispetto alla 81/10.

    I mesi più caldi:

    1) 2001 (+4,1°)
    2) 2002 (+2,9°)
    3) 1991, 2017 (+1,8°)
    4) 1959,1989 (+1,5°)
    5) 1979 (+1,4°)
    6) 1951*,1972, 2008, 2019 (+1,3°)
    7) 1990, 2007 (+1,2°)
    8) 1994, 2012 (+1,1°)
    9) 1954 (+1°)
    10) 2013 (+0,9°)

    I mesi più freddi:

    1) 1987 (-3,6°)
    2) 1971 (-2,2°)
    3) 1953 (-2,1°)
    4) 1973 (-1,8°)
    5) 1956, 1976 (-1,7°)
    6) 1958, 1993 (-1,6°)
    7) 1996, 1998 (-1,4°)
    8) 1963 (-1,3°)
    9) 2006 (-1,2°)
    10) 1952, 1982 (-1,1°)


    *il 1951 lo credo inattendibile, ma lo inserisco per completezza
    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    marzo 2013 quasi al livello del 1994 e del 2012... proprio come al NW, guarda!
    Marzo 2013 a +0,9° è uno dei classici,clamorosi ellenismi della scuola brindisina
    A Grazzanise è un pelo sottomedia(ma fino al 20 lo era non di poco),a Latina ancora di più...E ciò nonostante una terza decade piuttosto calda.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,258
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Marzo 2013 a +0,9° è uno dei classici,clamorosi ellenismi della scuola brindisina
    A Grazzanise è un pelo sottomedia(ma fino al 20 lo era non di poco),a Latina ancora di più...E ciò nonostante una terza decade piuttosto calda.
    Come ho detto, qui Marzo fa pena da 20 anni...peggio c'è solo Agosto.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Come ho detto, qui Marzo fa pena da 20 anni...peggio c'è solo Agosto.
    Mi dispiace per la situazione greca Da me marzo ha fatto tantissimi alti e bassi dal 2000: terribile il triennio 2000-2001-2002, in media il 2003,fresco il 2004,freddo il 2005 ma ancor di più il 2006,caldo il 2007,normali tutti quelli dal 2008 al 2011, molto caldo il 2012,fresco il 2013,di nuovo caldo il 2014 e abbastanza il 2015(mese molto pro-Ellade,credo), normale il 2016, caldissimo il 2017,di nuovo normale il 2018 ma caldo il 2019(simile al 2014).

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    oggi 3 marzo

    nel 1949


  6. #6
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Marzo partito caldissimo (i primi 3 giorni sono i più caldi della mia serie dal 2009), +4.4°C sulla 81-10 (uguale alle due trentennali precedenti).

    Sbirciando i vari modelli direi che qui si prospetta un altro mese piuttosto caldo

    Se dovesse riuscire a stare sopra i +2°C sarebbe anche il sesto mese consecutivo sopra i +2°C dalla 1961-90!!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Marzo partito caldissimo (i primi 3 giorni sono i più caldi della mia serie dal 2009), +4.4°C sulla 81-10 (uguale alle due trentennali precedenti).

    Sbirciando i vari modelli direi che qui si prospetta un altro mese piuttosto caldo

    Se dovesse riuscire a stare sopra i +2°C sarebbe anche il sesto mese consecutivo sopra i +2°C dalla 1961-90!!
    Che differenza con Ferrara (come in realtà avviene spesso, anche in casi opposti). Da me queste prime 3 giornate di Marzo sono a +0,6 circa dalla decadale 1971/00 e circa 2 decimi sotto la 1996/2015.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,258
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Che differenza con Ferrara (come in realtà avviene spesso, anche in casi opposti). Da me queste prime 3 giornate di Marzo sono a +0,6 circa dalla decadale 1971/00 e circa 2 decimi sotto la 1996/2015.
    Quanto distanziate?

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quanto distanziate?
    120 km
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Ad oggi (primi 5 giorni) con media giornaliera +6,3°C, dal punto di vista termico siamo perfettamente allineati alla progressiva della prima decade di marzo (2004/2019). A livello pluviometrico siamo già ora sopra la media mensile, con 142 mm caduti dopo la mezzanotte del 1° marzo. Tra l'altro il buon accumulo mensile ha l'effetto paradossale di portare in media pluviometrica l'intero trimestre gennaio-marzo 2020, con 323 mm caduti dal 1° gennaio... insomma per come si sono messe le cose dopo metà dicembre non è andata nemmeno troppo male...
    Ultima modifica di galinsog@; 06/03/2020 alle 10:28

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •