Gfs sterile sul 90% del territorio.
Il 12z è meglio del 6z, però poi sul più bello, quando sembra pronta ad entrare dritta in Valpadana (cioè attorno a 186/192 ore), la goccia continentale si ferma e così facendo regalerebbe un po' di fenomeni solo all'estremo NE.Ecco, questa fase qua spero che venga rivista un po' perchè - venendo anche da un'avvezione continentale i giorni precedenti, avrebbe la potenzialità per essere davvero interessante.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
A me i modelli pomeridiani non piacciono. Rimane Reading, ma ho paura limi anche lui stasera
Diciamo che e' stato tutto un po rivisto ,in primis lo scivolamento del freddo sul mediterraneo, in realta' i modelli lo vedono in frenata sui balcani...poi lo vogliamo chiamare ritardostamattina era n altra storia
![]()
A mio modesto parere Ale considerando anche il fatto che trattasi di antizonalita per la quale i vari GM fanno più fatica a "digerirne" le dinamiche dobbiamo arrivare almeno alle 72h per avere qualche certezza. Ad oggi può essere tutto e il contrario di tutto ed infatti i balletti giornalieri ma anche di run in run sono evidenti e di tutti i GM nessuno escluso
l'utilità degli spaghi ens
gfs risale di parecchi gradi e crollano gli spaghi.contrario nello 06
Qui spaghi addirittura scesi di mezzo grado
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Comunque non mi ero accorto che guardando nel dettaglio Reading00 vede la -13° sopra Trieste lunedì mattina.
Devo guardarla bene perché tra 50 minuti non ci sarà più
Arpege il modello di Meteo France inizializzato ECMWF sostanzialmente non modifica la sua prospettiva. Nella sua uscita serale sino a 120 h non mi aspetto stravolgimenti da parte dell'Inglese. Vedremo
![]()
reading sembra bello tosto alle 72h rispetto alla media
![]()
Segnalibri