attenzione che io non ho detto che fa caldo in sicilia però fa anche freddo in marocco
semplicemente poichè ogni anno sento tirare in ballo, spesso a sproposito, l'eccezionalità delle isoterme sul nord africa ho esplicato il genere di circolazione che è stata necessaria per sviluppare quei valorì tanto a nord pur in presenza di un itcz sostanzialmente in media
e attenzione che anche ragionamenti del tipo: se fa così in primavera chissà cosa arriva in estate è una semplificazione da non commettere
il fatto che ti possa ritrovare in un'estate rovente non si legge certo da queste situazioni
perchè le masse d'aria primaverili sono una cosa e quelle estive tutt'altra, la circolazione che sviluppa questo genere di sinottiche amplifica i constrasti
e non a caso ci si ritrova con gradienti termici che in estate ti sogni
questa è una situazione particolare ma che ha una connotazione prettamente primaverile
Si vis pacem, para bellum.
Ecmwf12 una schifezza
gfs-1-150.png
Questa sarà un'ondata da record per l'Europa sud orientale, come già ribadito oggi!
Nel nostro territorio nazionale approderanno valori termici a 850 hPa di per sé record, ma le temperature a bassa quota non supereranno i 36°C nemmeno nelle zone più calde dell'entroterra siculo grazie alla componente circolatoria sciroccale, fosse giunto il libeccio saremmo andati inesorabilmente in fiamme
Nella mappa a 150h si nota persino un risveglio dell'hp in Medio-Oriente che ha appena sfornato le prime isoterme tropicali della stagione, il che non mi meraviglia affatto perché è in questo mese che nella regione arabica moltissime città conservano i record di massima assoluta, in paesi come Egitto o Arabia Saudita.
Poi dal 20 del mese il fatto che l'hp africano si fonderà con l'alta arabica rende tutto più accattivante![]()
Ultima modifica di damiano23; 11/05/2020 alle 22:54
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
mi sembrava strano:
si torna alla nuova normalità![]()
Si vis pacem, para bellum.
sì, è quello che ne evolve naturalmente dopo, hp con centri ad W delle alpi, fianco Est scoperto buono per C-S, al N invece c'è quel leggero sopramedia costante. insomma, una configurazione che nelle ultime 10 estati si è vista spesso e volentieri. quella roba lì, non si schioderebbe manco con le bombe![]()
Si vis pacem, para bellum.
per dire:
è solo questione di tempo che da azzorriano diventi almeno misto:
si vede anche termicamente l'evoluzione.
i GM vanno verso questa via, con media molto ben definita:
sono pronto![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri