Questa è del colonnello Giuliacci ad esempio presa da ECMWF :![]()
Quindi il Reading dice o direbbe, estate 20' non piu' calda della 2019 in sostanza.![]()
Secondo poi l'ECMWF il trimestre Febbr.-Marzo-Aprile sarebbe tutto sopramedia e con pluviometria in media. Lo vedremo se s'avra' una conferma siamo gia' in Marzo e un po' sottomedia ci siamo penso di certo non sopra. Ma ricorderei che il mod. CFS V2 non ha un approccio deterministico come il GFS e parzialmente le GENS ma utilizza la sfera climatologica con annessi e connessi ma pur sempre in modo sperimentale. Infatti fu' raccomandato d'un uso di massima e non per vaneggiamenti "previsionali".
Ecco Giugno ad esempio; ( non ci credo pero'…)![]()
Anche se vi sono dei software (come il Cost-733) in uso per reanalisi e ricalibrazione dati climatici medie 81'/2010, che danno un 'indicazione sui nove tipi di circolazioni possibili nel Mediterraneo, resta un'affidabilita' sempre molto relativa. Per cui piu' che previsioni, possono essere solo delle primissime impressioni proiezionali.![]()
Guarda che non è un atto d'accusa, era una domanda un po' ironica perché se hai citato l'EMCWF e altri, lo spunto puo' essere indicativo, non del tutto improduttivo. D'altronde gli indici e correlazioni non possono essere ad uso privato ma debbono in qualche modo combaciare non pensi?
Segnalibri