Il sudest d'estate non ha più analogie con la Campania di quanta ne abbaiano Peloponneso e Catalogna( @galinsoga inquadrò bene la cosa,tempo fa),a livello configurativo. Qui sono estati imparagonabili.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
estate 2006 chiusa tra i +0,1 °C e i +0,2 °C sulla 1981-2010; luglio caldissimo (+1,5 °C sulla 1981-2010, inferiore solo al 2015 e al 2003; grossomodo al livello del 1983 e del 1950, batte di un pelo il 2012), ma un agosto con forte reversal pattern (a -1,5 °C dalla stessa trentennale) e un giugno double face (prima metà freschissima e possente scaldata che portò il mese a "soli" +0,4 °C sulla 1981-2010) calmierarono pesantemente l'anomalia trimestrale.
con dati di questo tipo stilai una classifica, con numeri che a sua volta provengono dal dataset dell'ultimo post di pagina 2 del thread "Anomalie termiche in Italia". ecco il link alla graduatoria che pubblicai:
Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri