Al massimo è una regola empirica,la scientificità è ben altra cosa, anche uno studente delle superiori ci arriva senza sforzo(ne parlammo con @Perlecano l'anno scorso). Tanto è vero che gli inverni 1987/88,1993/94 e 1997/98 furono miti e le estati dopo furono comunque molto calde,specialmente la 1994 e la 1998
scusa , ma forse parliamo ' due lingue diverse "
anche la statistica e relative correlazioni fanno parte della scienza ,
anche uno studente delle scuole superiori , infatti , sa che estati caldissime sono state l estate 2003 , 2017 , 2012 , 2015
quelle se pur calde estati del 1988 , 1994 , 1998 , ma ben inferiore la media rispetto le caldissime estati degli anni 2000 , cioe' del XXI secolo
per semplificare il concetto basta osservare questo grafico
per caldissime si intende le estati del 2003 , 2017 , 2012 , 2015 come mostra chiaramente il grafico
![]()
triste constatare come la replica a questo tuo link (che hai fatto benissimo a inserire) c'entri come i cavoli a merenda e dimostri che il destinatario principale del tuo contenuto abbia compreso a riguardo meno di zero (ammesso, e non concesso, che il link sia stato consultato dal tuo interlocutore di ieri).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Se è tutto relativo, non ha gran supporto scientifico.
Segnalibri