«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
vabbe' , ma questo lo sappiamo e l abbiamo ripetuto piu volte ,
ma non dimenticare che tra il 1972/1973 ..e 1976/1977 ci sono stati anche eventi El Nino piuttosto forti soprattutto fra il 1972/1973
come ho scrittto ' non sembra ' e' riferito all' andamento nell insieme delle stagioni invernali prevalgono nettamente piu fredde tra il 1961 e 1993 durante AMO --
mentre le stagioni invernali nettamente piu miti/calde dal 1998 , durante AMO +
quindi qualcosa anche in parte incide ,
tu invece hai scritto.." L'AMO sui semestri freddi incide pressoché zero "...
noti ' scienziati ' siamo entrambi , cioe' non lo siamo
poi " antiserrista " forse ci sei tu ,
durante il Medioevo , chiedilo ai veri scienziati , e' stato molto piu caldo rispetto adesso , se in Inghilterra si produceva il vino significa che anche nel Mediterraneo e' stato altrettanto caldo , come mostrano anche le ricostruzioni climatiche in Europa , Mediterraneo , per l Autralia , Nord America , Sud America , ect
durante il Medioevo tra il 850 e 1150 in Groenlandia i Vichinghi producevano i cereali , c' erano oltre 400 fattorie
ci sono centinaia di studi e paper scientifici
durante il caldo periodo del Impero Romano , Tiberio andava a fare il bagno nella grotta Azzurra di Capri durante periodi caldi invernali
su ricostruzioni climatiche la temperatura media in Europa e' stata superiore di + 1 grado rispetto adesso , probabile che estati caldissime come la 2003 erano frequenti durante l epoca Romana
Ultima modifica di robertino; 20/04/2020 alle 15:50
Tutti confutati da scienziati successivi o almeno messi in discussione. Ma di questo si è ampiamente parlato,come a suo tempo parlammo delle tante,cervellotiche(eufemismo!) cose che scrivi,tipo la surreale e lunare analogia che a suo tempo istituisti fra giugno 1964 e giugno 2019..
Segnalibri