Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
I 18 mesi di aprile più freddi dal 1900 ad oggi in Italia (scarti dalla norma 1981-2010) secondo Berkeley Earth:
1) 1903 e 1938 (-2,6 °C).
3) 1980 (-2,4 °C).
4) 1908, 1958 e 1973 (-2,3 °C).
7) 1907 e 1917 (-2,2 °C).
9) 1912 (-1,9 °C).
10) 1979 (-1,7 °C).
11) 1900, 1921, 1929, 1965, 1991 e 1997 (-1,6 °C).
17) 1978 (-1,5 °C).
18) 1911 (-1,4 °C).

I 19 mesi di aprile più caldi, sempre dal 1900:
1) 2018 (+3,0 °C, è anche il terzo mese in assoluto più anomalo sulla 1981-2010, dietro a giugno 2003 - +3,9 °C - e agosto 2003 - +3,1 °C).
2) 2007 (+2,6/+2,7 °C).
3) 2016 (+2,1 °C).
4) 1961 (+2,0 °C). Ne parlava @Josh l'altro giorno, se ricordo bene.
5) 2011 (+1,9 °C).
6) 2013 (+1,5 °C, netto divario di anomalia termica tra Nord e Sud).
7) 1949 e 1952 (+1,4 °C).
9) 1947 (+1,3 °C).
10) 1945 (+1,2 °C).
11) 1946, 1968, 2009 e 2017 (+1,1 °C).
15) 1934, 2000 e 2006 (+1,0 °C).
18) 1943 e 2010 (+0,9 °C).
Parli di netto divario termico tra Nord e Sud, ma qui da me il 2013 figura nella classifica dei più caldi, mentre non lo fanno nè il 2007 (assurdo!) nè il 2011 e neppure il 2006