Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.
Originariamente Scritto da appassionato_meteo
Ecco la prima parte di aprile nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
Media minime 3.7°C, -2.5°C dalla media 1991/2019, estremi -2.7°C/8.9°C, quarto posto su trenta tra le più fredde, due valori negativi e cinque sopra i cinque gradi.
Media medie 12.9°C, +1.3°C dalla media, estremi 5.6°C/16.7°C, nono posto tra le più calde, tre valori sotto i dieci gradi e cinque sopra i quindici.
Media massime 20.5°C, +3.4°C dalla media, estremi 11.6°C/26.1°C, quarto posto tra le più calde, due valori sotto i quindici gradi e sei sopra i venti (di cui uno oltre i 25).
Escursione termica giornaliera media 16.8°C, +5.9°C dalla media, estremi 13.9°C/20.4°C, nuova media record (battuto il 2011 di 1.7°C).
Radiazione solare media 22120 KJ\mq, +7589 dalla media, estremi 20853/23607 KJ\mq, nuova media record (battuto il 1997 di 1860 KJ\mq).
Non ha piovuto, il cielo è sempre stato sereno o poco nuvoloso.
Pressione media 1008.8 hPa, +6.2 hPa dalla media 1993/2019, estremi 1001.8/1014.9 hPa, secondo posto su 28 tra le più alte.
Media ad 850 hPa 3.4°C, +0.2°C dalla media 1991/2019, estremi -5.7°C/9.6°C, 18° posto su 40 tra le più calde, quattro valori negativi (di cui un paio sotto i -5°C) ed otto sopra i cinque gradi.
Quota media ZT 2036 metri, +53 dalla media, estremi 829/2732 metri, ventesimo posto tra le più alte, quattro valori sotto i 1500 metri (di cui due sotto i mille) ed undici sopra i duemila (di cui sette oltre i 2500).
Inizio aprile dai due volti: è partito freddo, eredità dell’irruzione di fine marzo, poi è diventato piuttosto caldo; continua il gran secco, praticamente non piove da quasi un mese ed anche durante il bimestre gennaio-febbraio ha piovuto poco.
Abbiamo avuto due minime negative consecutive, fatto che in aprile si era verificato solo nel 2003 (giorni 7-8); il valore di -2.7°C è preceduto solo dai -3.3°C dell’8 aprile 2003.
Minime negative in prima decade di aprile si erano verificate anche nel 2012 (-1.6°C), mentre nel 2015 abbiamo raggiunto gli zero gradi spaccati; poi ci sono alcuni valori molto vicini a tale soglia, come gli 0.2°C, 0.4°C e 0.8°C del trittico 1993/1994/1995.
Le temperature diurne sono diventate molto alte, abbiamo perfino superato i 25 gradi come accaduto solamente il 9 aprile 2011; in quel caso si arrivò addirittura a 30.9°C, con un’escursione termica di 22.9°C (record assoluto, anche considerando gli altri mesi dell’anno).
Molto elevati sia l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica.
Anche in quota il mese è iniziato molto freddo: è vero che valori negativi si sono verificati varie volte in passato (anche nel prosieguo del mese), ma in genere si tratta di temperature di qualche grado negativo e quasi mai sotto i -5°C.
In passato questa soglia (in prima decade) è stata superata nel 2003 (-5.7°C, -7.1°C, -7.9°C e -8.3°C) e nel 2012 (-5.1°C), mentre nel 1997 eravamo arrivati a -4.9°C; anche in questo caso il freddo si è gradualmente stemperato e la temperatura è salita sopra i cinque gradi (avvicinandosi molto ai dieci).
Il discorso per lo ZT è molto simile; uno ZT sotto i mille metri è piuttosto basso per gli inizi di aprile ma non è una novità: i precedenti risalgono al 1994, 1996, 1997, 2002, 2003 (con appena 577 metri!), 2006 e 2012.
avevo detto che il sopramedia decadale si era avuto solo in Liguria, ma vedendo i tuoi dati (che mostrano un surplus termico non irrisorio) devo ricredermi.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri