Dai calcoli preliminari l'aprile in corso potrebbe chiudere a circa +1,0 °C sulla 1981-2010 su scala nazionale (già, vi aspettavate di meno, lo so), ma la stima è ancora molto spannometrica (la affinerò a mese concluso, quando avrò i dati completi delle stazioni meteo sparse per l'Italia che seguo).
@Josh @burian br
Se chiudesse a +1,0 °C sarebbe il quarto mese di aprile meno caldo (e il settimo più caldo) del decennio 2011-2020: i due meno caldi rimangono il 2012 e il 2019, con +0,6 °C sulla 1981-2010; al terzo posto rimarrebbe il 2015, con +0,8 °C; al quarto aprile 2020 a +1,0 °C, appunto; aprile 2017, con +1,1 °C, scivolerebbe in quinta posizione.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ieri giornata chiusa in perfetta media, così che anche il mese, ad ora, è in perfetta media 05-19.
Il problema è che oggi chiuderò sopra, così come probabilmente domani, quindi questo mese credo che chiuderà a circa +0,1° dalla 05-19.
Della serie: mai 'na gioia![]()
Intanto salta fuori che in Svizzera questo aprile dovrebbe addirittura chiudere nientepopodimeno come il terzo più caldo dal 1864 dietro solamente 2007 e 2018, all’incirca come il 2011.
Singolarmente non mi fa fatto trasparire chissà che, anzi era fin partito freddo, avrei detto un posizionamento sicuro nella TOP10, ma non così tanto, anche perché al nord delle Alpi è stato più a anomalo che al sud a quanto pare.
E poi comunque si è impegnato bene a fare una combo di siccità, soleggiamento e situazione anticiclonica. Assolutamente meritato.
È pure un +3ºC dalla recentissima norma 1991/2020. Questa nuova trentennale parte già svalvolata, andiamo proprio bene...
Aprile estremamente mite, soleggiato e asciutto - MeteoSvizzera
Questi ultimi giorni, come dicevo, sono caratterizzati da un forte sopramedia anche rispetto alla decadale, già più mite per natura.
Oggi addirittura si sono toccati i 25,2° che sono una temperatura max davvero notevole, rientra nella top 30 al 26esimo posto dal 1951, dunque agli estremi della coda destra di una gaussiana (poco sotto il 99esimo percentile).
Giornata caratterizzata da contrasti, che durano anche ora. Dopo la massima molto alta, il vento è ruotato da NE con cospicuo calo. Successivamente sono sopraggiunte nuvole che hanno apportato deboli precipitazioni, che poi in mare aperto hanno assunto carattere temporalesco.
Il vento è rimasto di brezza lungo le coste e il Casale, mentre è ruotato di nuovo a W nel resto della città comportando un nuovo aumento termico.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Mese che ha preso letteralmente il "volo" qui a Ferrara negli ultimi giorni: con oggi siamo saliti a +1,7° dalla 1971-00 e +0,4° dalla 1996-2015. Credo che domani un altro decimo non ce lo toglierà nessuno su entrambe le medie.
Peccato, era partito bene ma poi...comunque negli ultimi anni si è visto ben di peggio pure qui eh.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Eh diciamo che il nord Italia sta pesando in modo negativo a mio avviso sulla media (ma che strano, aggiungo io): ho letto il tuo dato di +1,0 e credo che al massimo - se proprio andrà bene - saremo 2 decimi al di sotto (cioè +0,8) ma non di più. Penso che su un po' tutto il settentrione si stia oltre il +1 dalla 1981-10, ad eccezione probabilmente della Romagna.
Diverso il discorso appunto dalla Romagna in giù dove il mese in corso è stato tutto sommato discreto termicamente. Mi ricorda un po' Aprile 2015 come distribuzione delle anomalie.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri