Inizia uno dei mesi simbolo per eccellenza del GW italico.
Aprile nella media 1996-2015 per Ferrara è pari a 9,4/19,0°C, cioè circa 1.25°C in più della 1971/00, pari a 8,6/17,3°C (ed identica alla 1961-90 per questo mese).
Ecco come ha chiuso Aprile a Ferrara dal 1996 in avanti, scarti sulla media 1996-2015 (sulla 1971-2000 bisogna come detto aggiungere +1,25 ai seguenti valori):
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
-0,16 -2,06 -0,61 -0,01 1,14 -1,31 -0,51 -1,56 -0,26 -0,86 0,64 2,79 -0,51 0,54 -0,06 2,19 -0,71 -0,11 1,24 0,14 0,89 0,79 2,59 -0,06
Si nota anche qua il sensibile trend al riscaldamento, ancora sopito fino a metà anni '00 poi esploso in tutta la sua potenza. Un Aprile come il 2000, alla sua epoca ritenuto verosimilmente bollente (paragonato ai più freddi Aprili del trentennio '70/'90) è stato in seguito surclassato altre 4 volte, con addirittura 3 mesi chiusi (ben) oltre il +3 dalla vecchia 1971-00.
Da notare anche come sotto alla 1971/00 in questo millennio ci si sia andati solo in due occasioni: nel 2001 (con un misero -0,06) e nel 2003 (con un -0,3 circa).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In attesa che @Perlecano faccia il suo classico resoconto sull'andamento di Aprile negli ultimi anni, apro il thread, e lo faccio perchè è stato un esordio di Aprile del tutto eccezionale.
In Puglia ha nevicato fino a bassa quota, con segnalazioni di fiocchi fino a 200 m e neve al suolo già dai 300 m (secondo episodio dopo il 2003 ad Aprile).
Ha piovuto in pianura e sulle coste del barese con 2-3° la notte passata, e pioggia con 4-5° si è verificata anche in Salento in mattinata.
A Brindisi la giornata dell'1 Aprile 2020 passerà alla storia, in quanto la quinta più fredda di Aprile dal 1951 per media giornaliera (appena 7.4°, un valore 2° inferiore alla media giornaliera della prima decade di Gennaio, la più fredda).
Gli estremi sono stati 4,7/10,1° con una minima registrata alle 8 ma con un secondo picco alle 14,30 (!!) con 5° e pioggia mista a gragnola. Non ricordo da quando sono appassionato una roba del genere ad Aprile
La max è stata fortemente sotto media, e addirittura la quarta più bassa della storia di Aprile, dietro solo al 7 e 8 Aprile 2003, e al 14 Aprile 1973.
Ehm, un altro utente ci ha pensato proprio nello stesso momento in cui lo hai fatto tu
Comunque lo riscrivo qui
Torino:
-media minime: 6.3°C
-media massime: 14.4°C
-temperatura media mensile: 10.5°C
Sostanzialmente in media, mi esce un 0.6°C rispetto alla 1991-2010 ma probabilmente è perchè le uniche medie che si trovano si riferiscono a una stazione su prato...infatti la media delle minime consultata è di 4.6°C e la massima di 15.8°C
Possibile quasi record il 26, con minima di 1.2°C e massima di 6.3
Ma perchè si apre un thread già dal primo giorno del mese se poi il calcolo va fatto alla fine?![]()
Ops, leggo solo ora questa discussione Friedrich
Chiedo al @Moderatore di trasferire il mio post qui, così le unifichiamo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Recupero ora
Avevo detto che Marzo era peggio dei mesi estivi in quanto non registrava un sotto media da un decennio? Ecco, poichè allo schifo non c'è mai limite, ho appena scoperto che Aprile ha fatto pure peggio.
Dai dati che consulto, dopo aver corretto e sistemato l'ultimo decennio, emerge chiaramente che l'ultimo Aprile sotto media risale addirittura al 2006.
C'è come una spaccatura netta anzi, un vero e proprio gradino. Prima del 2006 infatti la stragrande maggioranza dei mesi di Aprile chiudeva in media con la vecchia trentennale 71/00, dopo il 2006 invece siamo sopra anche alla recente 81/10
Probabile dunque che Aprile chiuda sopra media nuovamente anche quest'anno, anche se come inizio è partito con valori assolutamente straordinari, degni del migliore mese invernale.
Vi rimando alla top 10 per caldo e freddo, anomalie rispetto alla 81/10.
I mesi più caldi:
1) 2018 (+2,1°)
2) 2016 (+2°)
3) 1961 (+1,9°)
4) 2000 (+1,6°)
5) 2013 (+1,5°)
6) 1968 (+1,4°)
7) 1952 (+1,2°)
8) 1972 (+1°)
9) 1966, 1989 (+0,9°)
10) 1992, 1999, 2012 (+0,7°)
I mesi più freddi:
1) 1997*(-2,9°)
2) 1973, 1980 (-2,3°)
3) 1955 (-1,9°)
4) 1967 (-1,6°)
5) 1958 (-1,4°)
6) 1991 (-1,3°)
7) 1974, 1978 (-1,2°)
8) 1982, 1995 (-1,1°)
9) 1965, 1977 (-1°)
10) 1979 (-0,9°)
*Aprile 1997 fu eccezionale, e per rendere l'idea questo Marzo 2020 è stato più mite di +0,1°! Con quel valore è stato inoltre un mese invernale, più freddo di numerosi Dicembre e addirittura di alcuni mesi di Gennaio e Febbraio!
Aprile intanto parte con ottime intenzioni, se non altro.
La giornata odierna è una delle più fredde per Aprile, con uno scarto negativo dalla media della prima decade 1971/00 pari a circa 6°C.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì aprile è il non plus ultra del riscaldamento italico degli ultimi 15 anni circa, come dice Friedrich; la differenza tra decennio 2001-2010 e periodo 2011-2019, in Italia, è di 0,9 °C abbondanti (+0,57 °C sulla 1981-2010 contro circa +1,50 °C): ciò rende aprile il secondo mese scaldatosi maggiormente tra il decennio scorso e quello in corso (dietro a settembre, che passando dai -0,25 °C sulla 1981-2010 del periodo 2001-2010 ai quasi +0,90 °C del periodo 2011-2019, si è scaldato addirittura di quasi 1,10 °C). prendendo il riferimento gli anni '70, però, aprile balza in sella al riscaldamento avutosi tra il periodo 1971-1980 e il periodo 2011-2019: la differenza diviene di 2,6 °C (ovviamente a favore del decennio più recente), delta termico nemmeno avvicinato da altri mesi dell'anno.
Aprile manca l'appuntamento con un sottomedia nazionale sulla 1981-2010 da più tempo di qualunque altro mese: l'ultimo mese di aprile sottomedia fu il 2005 (al termine di un quinquennio 2001-2005 di mesi di aprile mai caldi: se 2002 e 2004 chiusero attorno alla norma in Italia, addirittura il 2001, il 2003 - double face, con la sfreddata eccezionale in prima decade e la caldazza in terza decade - e il già citato 2005 chiusero sotto la 1981-2010); il secondo mese dell'anno ad essere più in astinenza dal sottomedia nazionale è giugno, che manca l'appuntamento dal 2013: "solo" sette anni di assenza, contro i clamorosi 15 anni di aprile; il terzo mese il cui ultimo sottomedia risale a più tempo fa è luglio (niente segno "meno" dal famoso e piovosissimo 2014).
Ultima modifica di Perlecano; 02/04/2020 alle 13:17
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri