Pagina 21 di 32 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 316
  1. #201
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    ma io pensavo che gli over 25 brindisini di aprile fossero da top ten, non da top 30. mi sa che interpretai male il post che mi scrivesti un paio di settimane fa...
    Dipende dai punti di vista.
    Io ho riportato la massima in riferimento a quante volte era già stata raggiunta.
    Come valore in sè, i 25,2° sono la quattordicesima max più alta.

    Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Questa sopra la vera top 10.

    Comunque, anche considerando quante volte è stata toccata una massima maggiore, è abbastanza rara. Considera che di quelle 26 volte, ben 7 appartengono agli ultimi 5 anni!

  2. #202
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Eh diciamo che il nord Italia sta pesando in modo negativo a mio avviso sulla media (ma che strano, aggiungo io): ho letto il tuo dato di +1,0 e credo che al massimo - se proprio andrà bene - saremo 2 decimi al di sotto (cioè +0,8) ma non di più. Penso che su un po' tutto il settentrione si stia oltre il +1 dalla 1981-10, ad eccezione probabilmente della Romagna.

    Diverso il discorso appunto dalla Romagna in giù dove il mese in corso è stato tutto sommato discreto termicamente. Mi ricorda un po' Aprile 2015 come distribuzione delle anomalie.
    Concordo con la distribuzione che ricorda quella di 5 anni fa.

    Comunque ti dirò, anche regioni "insospettabili" stanno contribuendo, specie nelle zone collinari e montuose del Centro Italia (oltre all'arco alpino, ma questo non stupisce, vista la distribuzione su scala sinottica delle anomalie); quindi sì, sopramedia nord-centrico, ma se andremo addirittura un pelo oltre il +1 °C (nel prossimo paragrafo spiego perchè) sarà anche per "merito" della dorsale appenninica, specie verso l'Adriatico, per la Sardegna, eccetera.

    In 22 stazioni AM/ENAV sparse per l'Italia siamo 0,5 °C sopra la media finale di aprile 2019 che a sua volta chiuse a +0,6 °C sulla 1981-2010, quindi come somma algebrica "semplice" otterremmo +1,1 °C sulla 1981-2010 per aprile 2020, ma:
    1) il mio differenziale con l'aprile scorso è dato dalle medie integrali, mentre ho stimato empiricamente che lo scarto nelle medie grezze (massima + minima fratto due), che sono quelle che poi usano il CNR, Berkeley Earth e gli altri enti preposti all'interpolazione dei dati per ricavare le anomalie su un dato territorio, sia soltanto di +0,2 °C per aprile 2020 su aprile 2019. Quindi la nuova somma algebrica, cioè 0,6+0,2 °C, porterebbe aprile 2020 a +0,8 °C sulla 1981-2010.
    2) quasi tutte le stazioni che uso per il campionamento sono pianeggianti, mentre il differenziale con lo scorso anno è molto maggiore per le quote collinari e montane, per cui (ponderando in media altimetrica italiana il dato) dobbiamo addizionare comunque ALMENO due decimi di grado al dato ricavato nel punto 1). Passiamo quindi, da +0,8 °C, a +1,0 °C sulla 1981-2010.

    Detto questo, però:
    - non è detto che il secondo punto dei due espressi sopra influisca effettivamente meno del primo punto che ho trattato, quindi forse non si scenderebbe sotto i +1,1 °C sulla 1981-2010 del calcolo "semplificato" originario.
    - il mio dato di aprile 2020 si ferma al 28 del mese... gli ultimi due giorni (oggi e domani) risulteranno termicamente superiore alla media termica avutasi nei primi 28 giorni di questo mese, quindi già solo per questo il differenziale con aprile 2019 (che fin da subito era calcolato rispetto al mese intero di aprile 2019), già ora positivo come detto, si acuirà con l'aggiunta dei dati di oggi e di domani.

    Ergo, attenzione: uno scarto finale mensile di +1,2 °C sul quadro Italia, benchè possa sembrare eccessivo, io non lo escluderei completamente!
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #203
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Dipende dai punti di vista.
    Io ho riportato la massima in riferimento a quante volte era già stata raggiunta.
    Come valore in sè, i 25,2° sono la quattordicesima max più alta.

    Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Questa sopra la vera top 10.

    Comunque, anche considerando quante volte è stata toccata una massima maggiore, è abbastanza rara. Considera che di quelle 26 volte, ben 7 appartengono agli ultimi 5 anni!
    ahhh ok, come sai io gli ex aequo non li considero un unico numero ordinale, per me se il vertice è costituito da tre valori di 31,4 °C (sparo a caso), già un ipotetico 31,3 °C scivola al quarto posto.
    Ultima modifica di Perlecano; 29/04/2020 alle 21:19
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #204
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    ahhh ok, come sai io gli ex aequo non li considero un unico numero ordinale, per me se il vertice è costituito da tre valori di 31,4 °C (sparo a caso), già un ipotetico 31,3 °C scivola al quarto posto.
    Io tendo a considerarli ex aequo, perchè hanno tutti la stessa "dignità".

    Stasera però avevo scritto 26esima in termini di frequenza, non in rango.

  5. #205
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Eh diciamo che il nord Italia sta pesando in modo negativo a mio avviso sulla media (ma che strano, aggiungo io): ho letto il tuo dato di +1,0 e credo che al massimo - se proprio andrà bene - saremo 2 decimi al di sotto (cioè +0,8) ma non di più. Penso che su un po' tutto il settentrione si stia oltre il +1 dalla 1981-10, ad eccezione probabilmente della Romagna.

    Diverso il discorso appunto dalla Romagna in giù dove il mese in corso è stato tutto sommato discreto termicamente. Mi ricorda un po' Aprile 2015 come distribuzione delle anomalie.
    Esatto

  6. #206
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Dipende dai punti di vista.
    Io ho riportato la massima in riferimento a quante volte era già stata raggiunta.
    Come valore in sè, i 25,2° sono la quattordicesima max più alta.

    Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Questa sopra la vera top 10.

    Comunque, anche considerando quante volte è stata toccata una massima maggiore, è abbastanza rara. Considera che di quelle 26 volte, ben 7 appartengono agli ultimi 5 anni!
    Sto vedendo Zagabria e Mostar...nulla a che vedere con la caldazza franco-spagnolo in questo mese ma l'avere un segno- (e per giunta pronunciato, @Perlecano )è prerogativa eccelsa di Brindisi Ellade -il paese dei balocchi

  7. #207
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    E' stato un buon mese di Aprile. Per gli standard attuali sopratutto.

    A Napoli, da me, chiude a +0.38 sulla 81/10 con 68.8 mm, praticamente un mese "normale" dopo svariatissimi mesi che è meglio non raccontare.

    Ci ha aiutato molto la sfreddata di inizio mese, anche se almeno al Sud e area balcanica non si sono avute scaldate degne di nota.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #208
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Eh diciamo che il nord Italia sta pesando in modo negativo a mio avviso sulla media (ma che strano, aggiungo io): ho letto il tuo dato di +1,0 e credo che al massimo - se proprio andrà bene - saremo 2 decimi al di sotto (cioè +0,8) ma non di più. Penso che su un po' tutto il settentrione si stia oltre il +1 dalla 1981-10, ad eccezione probabilmente della Romagna.

    Diverso il discorso appunto dalla Romagna in giù dove il mese in corso è stato tutto sommato discreto termicamente. Mi ricorda un po' Aprile 2015 come distribuzione delle anomalie.
    Quanto chiuse aprile 2015 a Ferrara? Ricordo che verso pasqua ero nella città estense ed aveva fatto un paio di giorni ben freschi, ma non ricordo come fu complessivamente il mese sinotticamente

  9. #209
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Quanto chiuse aprile 2015 a Ferrara? Ricordo che verso pasqua ero nella città estense ed aveva fatto un paio di giorni ben freschi, ma non ricordo come fu complessivamente il mese sinotticamente
    Chiuse a +0,15 sulla 1996-2015 e a +1,4 sulla "vecchia" 1971-2000.

    Ricordi bene, ci fu una fase fredda da NE a cavallo di Pasqua, che fece chiudere col segno - la prima decade, poi però seconda e terza decade decisamente miti.

    Questo dovrebbe chiudere circa 0,4° più caldo di tale Aprile.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #210
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2020: anomalie termiche e pluviometriche.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    E' stato un buon mese di Aprile. Per gli standard attuali sopratutto.

    A Napoli, da me, chiude a +0.38 sulla 81/10 con 68.8 mm, praticamente un mese "normale" dopo svariatissimi mesi che è meglio non raccontare.

    Ci ha aiutato molto la sfreddata di inizio mese, anche se almeno al Sud e area balcanica non si sono avute scaldate degne di nota.
    Marzo come ha chiuso da te?Da me fresco non è stato ma,grazie alla terza decade ben sottomedia, è stato un poco meno caldo dell'anno scorso e di marzo 2014(molto simili fra loro) e in questo decennio è più caldo solo di marzo 2013,marzo 2016,marzo 2018 e marzo 2011(che è stato il più fresco del decennio).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •